Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: 'NDRANGHETA

15 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

La ricostruzione al computer inchioda il boss.

La ricostruzione al computer inchioda il boss.

E’ finita davanti a un supermercato, nelle vie di Roma, la latitanza del boss Michele Franco, 54 anni. Sull’uomo, latitante da un anno, pendevano condanne per associazione mafiosa e traffico di sostanze stupefacenti.

14 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Cosenza

Ambroggio nel mirino delle cosche mafiose.

Ambroggio nel mirino delle cosche mafiose.

Continuano in tutta la Calabria atti intimidatori di chiaro stampo mafioso contro personaggi pubblici. Stavolta, è toccato al consigliere provinciale diessino Michele Ambroggio, che ha ricevuto la solidarietà di tutte le forze politiche.

10 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Crotone

Un agguato nel segno della vendetta.

Un agguato nel segno della vendetta.

Maurizio Nicoscia e Pasquale Gualtieri sono stati freddati da alcuni killer ad Isola Capo Rizzuto. Gli inquirenti cercano di ricostruire lo scenario mafioso e gli equilibri tra le cosche in cui è maturato il duplice omicidio.

9 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Crotone

Da carcere (in regime di 41 bis) dirigeva la sua cosca.

Da carcere (in regime di 41 bis) dirigeva la sua cosca.

Grazie all’operazione ‘Ri-Scacco’, gli investigatori sono convinti di aver dato un colpo decisivo alla cosca capeggiata da Nicolino Grande Aracri. L’uomo, nonostante fosse in regime di 41 bis, dava ordini agli altri quindici arrestati.

9 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

Le mani della ‘ndrangheta sulla ‘Casa del ricambio’.

Le mani della 'ndrangheta sulla 'Casa del ricambio'.

Dopo un anno di indagini, e grazie anche alle dichiarazioni di Carlo Micò, la polizia ha arrestato sei persone, tra cui Carmelo Stanganelli, genero del boss Molè, accusati di estorsione nei confronti di una delle più floride attività commerciali di Gioia Tauro.

9 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Roccella Jonica

Sorpreso mentre sorseggiava il caffè.

Sorpreso mentre sorseggiava il caffè.

Catturato all’alba, dopo nove anni di latitanza, Rocco Barbaro, detto ‘U castanu’, figlio di Francesco. La ‘Primula rossa’ dell’Aspromonte era tra i 500 ricercati più pericolosi d’Italia. In manette, per favoreggiamento, anche Rosario Perre.

6 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Messina

Arrestato Carmelo Palumbo, elemento di spicco della ‘ndrangheta reggina.

Arrestato Carmelo Palumbo, elemento di spicco della 'ndrangheta reggina.

Carmelo Palumbo, killer della ‘ndrangheta, è stato arrestato a Messina, in località S.Stefano Briga. L’uomo deve scontare una pena detentiva di 3 anni e 9 mesi in quanto responsabile di associazione a delinquere di stampo mafioso.

5 Febbraio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

L’autobomba fu opera di Micu Libri.

L'autobomba fu opera di Micu Libri.

Le parole di Paolo Iannò, riguardanti l’autobomba contro Nino Imerti, gelano l’aula – bunker dove si sta svolgendo il processo ‘Olimpia 3’. Il collaborante ascrive a una tragedia voluta dal boss di Cannavò la guerra di mafia tra i clan Imerti e De Stefano.

29 Gennaio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

Molotov della mafia, ora è guerriglia.

Molotov della mafia, ora è guerriglia.

Continua la guerra della ‘ndrangheta contro il Comune di Reggio Calabria. Dopo gli attentati all’assessore Germanò e al dirigente Nucera, questa volta è stata lanciata una molotov contro il Municipio.

28 Gennaio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

Cosi’ i picciotti proteggevano il boss.

Cosi' i picciotti proteggevano il boss.

Svelato da un’inchiesta della Dda il sottobosco mafioso che agiva all’ombra di Antonino Cordi’ durante la sua latitanza. Indagini e intercettazioni rivelano, infatti, come a favorire il boss vi fossero anche soggetti insospettabili.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. 259
  12. ...
  13. 286
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022