Secondo il giudice Tescaroli le stragi del ’92 e del ’93 erano state decise già sul finire del 1991. Il magistrato sostiene che lo Stato, pur avendo notizie riservate sugli intenti eversivi della mafia, non intervenne per prevenire le stragi.
tematica: Stragi
I misteri delle stragi arrivano in Parlamento
I misteri delle stragi arrivano in Parlamento
Il Presidente del Senato Nicola Mancino dovrà risolvere il conflitto di attribuzione in relazione a quali delle due Commissioni, quella Stragi o quella Antimafia, si potranno occupare delle stragi di mafia, ma non solo, del ’92 e del’93.
“Le stragi del’93 il nostro nuovo capitolo”
"Le stragi del'93 il nostro nuovo capitolo"
Proporio l’altro giorno, il Parlamento ha approvato definitivamente il decreto che prolunga a 4 anni la durata delle indagini preliminari per i delitti di strage. Il sen Pardini ha espesso soddisfazione ed ha affermato che la commissione indagherà sulle stragi mafiose del ’93
“L’Antimafia indaghi sulle stragi del ’92 e ’93”
"L'Antimafia indaghi sulle stragi del '92 e '93"
Il senatore Giovanni Pellegrino, presidente della commissione stragi, è perplesso sul fatto che l’Antimafia, presieduta da Ottaviano Del Turco, non indaghi sulle stragi del 92 – 93. Pellegrino continua dicendo che contatterà altri componenti della commissione per concordare iniziative comuni
