Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Usura

26 Novembre 20033 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Usura
  • Riposto

Usuraio si costituisce.

Usuraio si costituisce.

Filippo Grazioso, 43 anni, originario di Mascalucia, ricercato da undici mesi, si è costituito ai carabinieri di Riposto. L’uomo è accusato di aver strozzato l’attività imprenditoriale di numerosi operatori della zona di Belpasso.

12 Novembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Usura
  • Messina

Usura, patto tra Chiesa e BdS.

Usura, patto tra Chiesa e BdS.

Stipulata una convenzione tra la Fondazione Antiusura ‘Padre Pino Puglisi’ e il Banco di Sicilia. Attrraverso l’accordo sarà possibile attivare i finanziamenti supportarti dal Fondo di garanzia erogato dal Ministero dell’Interno, consentendo cosi’ di agire nell’ambito della prevenzione dell’usura.

10 Novembre 20033 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Usura
  • Roma

Ma per artigiani e commercianti il fenomeno cresce.

Ma per artigiani e commercianti il fenomeno cresce.

Usura ed estorsione continuano a colpire tutti i settori produttivi e sono, secondo imprenditori, commercianti e artigiani, in espansione. ‘Sono le difficoltà di accesso al credito e quelle economiche che stanno concorrendo – sostiene il presidente di Confartigianato – alla diffusione dell’usura’.

25 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Usura
  • Catania

Il ‘tesoro’ dell’usuraio.

Il 'tesoro' dell'usuraio.

Facendo prestiti a usura, aveva accumulato una fortuna stimata in beni mobili e immobili per oltre 3 milioni di euro che sono stati preventivamente sequestrati. Si tratta di Rosario Patti, 57 anni, incastrato da una delle sue vittime.

18 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Usura
  • Messina

Eredità Marino, gli atti ritornano al tribunale.

Eredità Marino, gli atti ritornano al tribunale.

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’avvocato Carlo Alessandro, attualmente imputato nel processo di primo grado con l’accusa di usura. Nella denuncia, il professionista punta l’indice contro Biagia Marino, erede del patrimonio.

9 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • IL MATTINO
  • Usura
  • Roma

Presa la banda degli usurai sotto tiro aziende in crisi.

Presa la banda degli usurai sotto tiro aziende in crisi.

Una maxioperazione dei Carabinieri sgomina un vasto giro d’usura da 50 milioni di euro. Ventotto gli arresti, tra cui due carabinieri, e ben 80 indagati. L’organizzazione, capeggiata da Enrico Nicoletti, vantava dell’appoggio di funzionari di banca e commercialisti. Legami anche con il clan dei Casalesi.

20 Settembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Usura
  • Messina

Era vittima degli usurai, avrà un contributo di 93500 euro dallo Stato.

Era vittima degli usurai, avrà un contributo di 93500 euro dallo Stato.

Un commerciante che ha denunciato i cravattari ed è stato seguito dalla Fondazione Antiusura ha ricevuto dallo Stato un mutuo pari a 93.500 euro, con il quale potrà estinguere i debiti accumulati e ripartire con la propria attività.

17 Settembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Usura
  • Cosenza

‘Denunciate gli usurai, lo Stato vi aiuterà’.

'Denunciate gli usurai, lo Stato vi aiuterà'.

Un imprenditore cosentino, vittima dei cravattari, ha raccontato la sua drammatica esperienza: ‘Ho testimoniato contro gli strozzini e sono stato risarcito, non posso che essere grato allo Stato in cui non avevo mai creduto’.

4 Settembre 20033 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Usura
  • Palermo

Tassi del 125% mensile 3 arresti.

Tassi del 125% mensile 3 arresti.

Il Gico della Gdf ha messo fine ad un giro d’estorsione e usura a Cefalù. Arrestati tre insospettabili che prestavano ai commercianti di Cefalù denaro a tassi d’interesse che arrivavano anche al 125% mensile. L’indagine è scattata dopo la denuncia di alcuni operatori commerciali della zona.

23 Agosto 20033 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Usura
  • Messina

Pizzo, nel ’96 denunciò i suoi estortori. Riceve prestito per riprendere l’attività.

Pizzo, nel '96 denunciò i suoi estortori. Riceve prestito per riprendere l'attività.

La Fondazione antiusura padre Pino Puglisi, interpellata dal nostro giornale, ha dato notizia del mututo concesso ad un imprenditore dopo essere stato sotto usura. Diversi gli interventi dello sportello, soprattutto in fase di prevenzione.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. 59
  12. ...
  13. 86
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022