Ricomincia mercoledi prossimo il processo contro la banda di usurai che, tra il ’90 e ’94, imperversarono nel piccolo centro jonico. L’operazione scattò dopo che una commerciante, esasperata, raccontò tutto ai carabinieri.
tematica: Usura
Usura ed estorsioni, accolto rito abbreviato per imputati
Usura ed estorsioni, accolto rito abbreviato per imputati
Accolta la richiesta di rito abbreviato per i sette imputati accusati di aver taglieggaito i commercianti messinesi tra il 1991 e il 1996. Della banda faceva parte anche il commerciante Pietro Madafferi, accusato però di favoreggiamento.
Denunciati imprenditori usurai
Denunciati imprenditori usurai
Due imprenditori di Capo d’Orlando e Tortorici sarebbero coinvolti in un vasto giro d’usura scoperto dal commissariato di Capo d’Orlando. Sul loro capo pende anche un’accusa di tentata estrosione aggravata. Gli inquirenti, essendo le indagini ancora in corso, mantengono il più stretto riserbo.
‘Concedeva prestiti a tassi d’usura’. In carcere un’imprenditrice ennese.
'Concedeva prestiti a tassi d'usura'. In carcere un'imprenditrice ennese.
Sulle operazioni bancarie di Maria Russotto, un’imprenditrice ennese di 36 anni, c’era qualcosa che non andava. Scoperto nei conti correnti, in quattro anni, un giro di capitali sospetti per un paio di miliardi. Dietro il movimento di denaro si nascondeva in realtà un giro d’usura con interessi che raggiungevano anche il 110 per cento. Per […]
Un funzionario del Banco sotto inchiesta per usura. I pm: ‘Prestava i propri soldi
Un funzionario del Banco sotto inchiesta per usura. I pm: 'Prestava i propri soldi
Guido Manzone, 57 anni , dipendente del Banco di Sicilia e addetto alla concessione dei crediti è stato denunciato da alcune delle persone alle quali avrebbe prestato anzichè il denaro della banca il proprio. Il funzionario è stato sospeso dal servizio.
Processo Giordano, si decide il 26 maggio
Processo Giordano, si decide il 26 maggio
Il gup del Tribunale di Lagonegro ha fissato per il 26 maggio prossimo la prima data dell’udienza preliminare per il procedimento sul giro di usura in cui è coinvolto il cardinale Giordano. Diciannove gli imputati, sei le posizioni stralciate per vizi procedurali. Il pm di Lagonegro contesta anche l’associazione per delinquere e l’appropriazione.
‘Strozzata dai colletti bianchi’
'Strozzata dai colletti bianchi'
Biagina Marino ha una memoria di ferro. Nell’aula delle udienze preliminari volano nomi grossi, quelli di imprenditori e professionisti al di sopra di ogni sospetto si intrecciano con quelli di esponenti della criminalità messinese e calabrese.
Sequestrati beni per 7 miliardi
Sequestrati beni per 7 miliardi
Appartameni, botteghe e terreni, oltre a cessioni di crediti, tutto per un valore di 7 miliardi, sono stati posti sotto sequestro dai carabinieri del raparto operativo, che hanno eseguito un provvedimento firmato dal gip Cucurullo nell’ambito dell’inchiesta legata all’eredità del cavaliere Marino.
Sequestrati i beni.
Sequestrati i beni.
Il gip Cuccurullo, su richiesta del pm Arcadi, ha firmato un provvedimento di sequestro di beni in relazione all’inchiesta su un vasto giro di usura che vede coinvolti noti professionisti messinesi. Si tratta di ville, appartamenti, terreni, facenti parte dell’eredità del defunto imprenditore edile Antonino Marino.
Nella rete della Finanza un tassista con il “vizio” dell’usura.
Nella rete della Finanza un tassista con il "vizio" dell'usura.
Carmelo Laganà, 57 anni, tassista e vecchia conoscenza delle forze dell’ordine è stato arrestato dai finanzieri del nucleo di Polizia Tributaria. Il tassista avrebbe approfittato dello stato di bisogno di diversi commercianti cittadini ed anche di privati, cui prestava ingenti somme di denaro con interessi che variavano dal 60 al 120% mensile.
