Formalmente erano dei centri benessere ma nella sostanza offrivano merce umana o se si preferisce prestazioni sessuali a pagamento. È la solita storia, vista e rivista, decine di volte, anche in passato, nella provincia bruzia. È la storia della prostituzione gestita dai cinesi. È la storia degli adescamenti sul web, sulla cosiddetta “Bakeca incontri”, e […]
testata giornalistica: GAZZETTA DEL SUD
I clan catanesi a Taormina e Giardini e il traffico di droga: 45 indagati
È chiusa la maxi inchiesta sul monopolio della droga tra Giardini Naxos e Taormina che avevano acquisito nel tempo i clan catanesi Cintorino-Cappello e Santapaola-Brunetto. Che a marzo scorso ha visto impegnate le procure di Messina e Catania con carabinieri e finanzieri, dopo diversi mesi di indagini. E sono 45 gli indagati coinvolti. L’atto ex […]
Definitive condanne e confische. Il processo “Stige” è ormai storia
Nulla di fatto. Restano confermate le condanne e le confische di beni rese definitive il 5 giugno 2024 dalla Cassazione nell’ambito del processo “Stige” contro la cosca Farao-Marincola di Cirò. La Suprema Corte, nel giudizio di terzo grado-bis di rito abbreviato, ha dichiarato inammissibili i ricorsi straordinari per errore materiale che 12 persone, 7 imputati […]
“Crimine”, confermate nell’Appello bis numerose assoluzioni
Sono state depositate le motivazioni della sentenza di appello bis del processo Crimine definito col rito abbreviato, che ha riguardato 11 imputati. Il processo è tornato davanti ai magistrati della Corte d’appello di Reggio Calabria dopo l’annullamento con rinvio da parte della Corte di Cassazione. Nelle 38 pagine di motivazioni i giudici reggini (presidente Lucia […]
Scoperta una “giungla” di canapa indiana
Il perimetro di quasi due campi da calcio “coperto” da piante di canapa indiana e un casolare di campagna trasformato in essiccatoio di droga da immettere in quantità industriale nel mercato degli stupefacenti con ricavati milionari. È quanto hanno individuato i carabinieri nella Vallata dello Stilaro, in una zona collinare di Stilo, nella località Quote […]
L’inchiesta “Arangea bis-Oikon” al vaglio dei giudici del riesame
La doppia inchiesta della Procura distrettuale antimafia “Arangea bis-Oikon” al vaglio del Tribunale della libertà. Saranno due le udienze – il 6 e il 13 agosto – in cui saranno discussi i riesami degli indagati che hanno scelto di provare a rimettere in discussione, ribaltando o depotenziando, la decisione del Gip che lo scorso 14 […]
Spaccio di sostanze stupefacenti. Notificate 9 misure cautelari
L’area urbana bruzia crocevia dello spaccio di droga. Il procuratore Vincenzo Capomolla l’aveva promesso all’atto dell’insediamento che avrebbe affrontato con determinazione il problema della vendita degli stupefacenti e della loro capillare diffusione. E così è stato. I carabinieri ieri hanno notificato 9 misure cautelari ad altrettanti indagati finiti sott’inchiesta a vario titolo per le ipotesi […]
Prima la condanna per ’ndrangheta ora la confisca di beni per 2 milioni
Apposti i sigilli ai beni di un commercialista, il 60enne Giuseppe Errigo, sospettato di essere «punto di riferimento e uomo di fiducia sul piano contabile e tributario» della cosca Iamonte. Il provvedimento di confisca, emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio, su richiesta della Procura, ha riguardato 7 immobili, per un valore […]
È stato per anni uno degli uomini-chiave della mafia di Barcellona
Carmelo Bisognano, ex boss del clan dei “Mazzarroti”, tra collaborazioni e condanne. È stato per anni uno degli uomini chiave della mafia di Barcellona. Dal ’91 al 2003 ha guidato il cosiddetto “gruppo dei Mazzarroti”, attivo fra Mazzarrà S. Andrea, Novara di Sicilia, Furnari e Tripi. A suo carico il casellario giudiziale elenca condanne – […]
Era tornato “in affari” l’ex pentito Bisognano
In fondo l’ha tradito la nostalgia a Carmelo Bisognano. Quella voglia mafiosa a sessant’anni di tornare ai vecchi tempi, quando comandava a Mazzarrà Sant’Andrea e dintorni perfino negli uffici comunali, aveva un suo gruppo numeroso inserito organicamente in Cosa nostra barcellonese, teneva i rapporti con le famiglie catanesi e palermitane, il movimento terra e la […]