Per la Dda di Catanzaro arrivano buone notizie dalla Cassazione sull’inchiesta Clean Money che ha colpito il clan dei Gaglianesi. L’operazione, coordinata dalla Dda di Catanzaro è scattata all’alba del 27 febbraio scorso, ventidue persone sono state arrestate, di cui 12 in carcere e 10 ai domiciliari con braccialetto elettronico, per i reati di associazione […]
testata giornalistica: GAZZETTA DEL SUD
Definitiva la condanna di Giuseppe Liperoti, “pentito” del clan di Cutro
Condanna definitiva a 8 anni e 4 mesi di carcere per il 45enne collaboratore di giustizia Giuseppe Liperoti nell’ambito del processo “Thomas” svoltosi col rito abbreviato. L’ha sancita la quinta sezione penale della Corte di Cassazione. Che, rigettando il ricorso della difesa, ha confermato la pena che la Corte d’assise d’appello di Catanzaro il 4 […]
Il broker della cocaina catturato anche grazie ai droni
Per non farsi trovare e sfuggire, quindi, all’arresto, cambiava spesso località dove dimorare. Per individuarlo e capire con esattezza quando intervenire senza rischiare brutte sorprese sono stati utilizzati i droni. È così che gli investigatori sono riusciti a porre fine alla latitanza, in Colombia, di Federico Starnone, 45 anni, di Siderno, su cui pendeva una […]
La Dda: i “cugini calabresi” curavano gli interessi dei Barbaro in Lombardia
Curare a Milano, e in particolare nelle periferie del capoluogo meneghino, gli “interessi” della famiglia Barbaro di Platì, una delle più potenti, ricche e ramificate cosche della ’ndrangheta trapiantate, su vasta scala, anche nel Nord Italia e soprattutto in Lombardia. È questo il “compito” che i magistrati antimafia della Dda di Milano, titolari di un […]
Droga, la “firma” dei sanluchesi nei traffici degli Ultrà della Lazio
I legami tra la Calabria e le piazze di spaccio di Roma collegate con soggetti ritenuti vicini a Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik, capo ultras della Lazio, assassinato nell’agosto del 2019, sono al centro di un procedimento penale scaturito dal proseguo dell’inchiesta “Aquila Azzurra”. L’indagine prese le mosse dagli approfondimenti investigativi dei carabinieri del Comando Provinciale […]
Cosenza, aggredito in piazza il figlio del pentito Maestri
È ancora tutto da chiarire il contesto in cui, martedì sera, è nata e s’è consumata l’aggressione, subìta dal figlio diciannovenne del pentito Gianluca Maestri, nel quartiere Gergeri, a Cosenza. Sulla vicenda, dopo che la famiglia del giovane ha presentato una formale denuncia ai carabinieri, hanno aperto un fascicolo d’indagine sia i magistrati della Procura […]
Inchiesta “Arangea bis-Oikos”, prime conferme dai giudici del Tdl
L’inchiesta “Arangea bis[1]Oikos” ha superato il primo step di valutazione dopo le pesanti conclusioni dell’ufficio Gip che il 14 luglio scorso ha emesso misure cautelari (tra carcere e domiciliari) nei confronti di 54 persone (altre 28 denunciate a piede libero): rigettati i riesame delle prime sei posizioni, con la conseguenza che gli indagati restano colpiti […]
Piantagione di marijuana tra Gioia e San Ferdinando
Una vasta piantagione di marijuana, con oltre duemila piante occultate nella fitta vegetazione di un’area rurale impervia al confine con il comune di San Ferdinando, è stata scoperta e smantellata dai Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, guidata dal capitano Nicola De Maio, grazie a un’operazione congiunta condotta insieme allo Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria” e […]
Il conduttore televisivo Occhiuzzi sotto programma di protezione
Il coraggio della denuncia. Francesco Occhiuzzi, 62 anni, conduttore televisivo e presentatore di grandi eventi in Calabria, ha svelato nel maggio scorso di essere rimasto vittima dell’usura per trenta lunghi anni. Pagava in silenzio, sopportando interessi moratori da capogiro. Le dichiarazioni rilasciate al procuratore capo di Paola, Domenico Fiordalisi, hanno determinato l’arresto di una coppia […]
Reggio, lo Stato adesso controllerà venti aziende a rischio ’ndrangheta
Venti aziende sono finite sotto amministrazione o controllo giudiziario. Non saranno sottoposto a sequestro confisca, ma saranno bonificate dal rischio, e dalla prospettiva già delineata, di infiltrazione mafiosa con l’obiettivo di garantire la continuità dell’attività d’impresa e salvaguardare la operatività dello stesso soggetto economico. In sintesi saranno i professionisti individuati dal Tribunale a monitorare il […]