Nell’ambito della celabrazione del decennale della nascita della Consulta nazionale Antiusura, il professor Maurizio Fiasco ha presentato un’indadine sull’usura In Italia. Secondo lo studioso a rischio il ceto medio del nostra Paese.
testata giornalistica: IL SOLE 24 ORE
Dai boss ai Comuni beni per 390 milioni.
Dai boss ai Comuni beni per 390 milioni.
Sfiora i 780 milioni di euro il valore del patrimonio sequestrato alla criminalità organizzata. Parte dei beni sono stati già confiscati ed a beneficiarne sono in particolare le Amministrazioni comunali
‘Il Ponte nel mirino delle cosche’.
'Il Ponte nel mirino delle cosche'.
La Direzione Investigativa Antimafia non ha dubbi: ‘La pericolosità della ‘ndrangheta è in crescita e l’appalto per il Ponte di Messina è un affare su cui siciliani e calabresi sono pronti a mettere le amni’.
‘Calabria, un caso dimenticato’.
'Calabria, un caso dimenticato'.
Monsignor Brigantini, vescovo di Locri, è un punto di riferimento per l’intera comunità. Il prelato afferma: ‘La ‘ndrangheta cerca di spezzare il legame tra la gente e la classe politica per ricondurli a sè’.
‘Contro le cosche misure inadeguate’.
'Contro le cosche misure inadeguate'.
Intervento del sindaco di Locri, Carmine Barbaro, nel dibattito scatenato dall’omicidio Fortugno. L’uomo politico chiede risorse per la sua comunità, respingendo al mittente la criminalizzazione degli abitanti della Locride.
‘Il racket? Non ci penso, farò impresa in Sicilia’.
'Il racket? Non ci penso, farò impresa in Sicilia'.
Nell’ambito del continuo flusso verso il Nord dei giovani meridionali, il caso dell’aspirante imprenditore Antonio Oliva getta una luce positiva. Il giovane farà impresa a Catania, la sua città natale.
‘La concertazione non basta’.
'La concertazione non basta'.
Nonostante la Locride sia in mano alla ‘ndrangheta, la zona non è in declino dal punto di vista economico. Nel ’99 completate 54 iniziative di sviluppo su 77. Praticamente fermi, invece, Pit e contratto di programma. In alcuni paesi del comprensorio la disoccupazione tocca picchi del 70%.
I clan dentro l’economia sana.
I clan dentro l'economia sana.
Secondo il rapporto del Sisde l’infiltrazione mafiosa negli affari legali continua. E’ soprattutto la ‘ndrangheta ad esprimere una notevole capacità imprenditoriale. Inoltre, tutti i gruppi criminali hanno manifestato una tendenza ad internazionalizzarsi sempre di più, in particolare con i paesi sudamericani e con la nuova mafia dell’Est europeo.
Le estorsioni valgono 10 miliardi.
Le estorsioni valgono 10 miliardi.
Il giro d’affari annuo di racket, furti, usura e contrabbando al Sud oscillerebbe intorno ai 55 miliardi di euro. Solo il pizzo ne frutta 10. Tano Grasso lancia l’allarme: ‘Le associazioni antiracket operano in solitudine perchè il Governo non ha una strategia in materia’.
Sotto il giogo dei boss.
Sotto il giogo dei boss.
Il giogo mafioso, significativo e condizionante, che pesa sulla società e l’economia. Modelli mafiosi che possono ridursi a tre semplificazioni: la mafia che assicura lavoro; la mafia che regola gli affari; la mafia che governa.
