Tutti condannati, per un totale di oltre un secolo di carcere, i nove imputati nel processo sulla presenza della ‘ndrangheta a Cantù, il comune in provincia di Como che tra il 2015 e il 2016 è diventato il teatro di un piccolo “romanzo criminale” con sparatorie, pestaggi e una gambizzazione nelle vie del centro. Ieri, […]
località: Locri
Giuseppe Costa svela i “segreti” della faida di Siderno.
Giuseppe,Costa,pentito,'ndrina,Commisso,Siderno
Sono numerosi i delitti commessi nel corso della faida di Siderno scoppiata tra la fine anni degli ’80 e gli inizi degli anni ’90, tra le famiglie dei “Commisso” e dei “Costa”, dei quali parla il collaboratore di giustizia Giuseppe Costa, già ritenuto al vertice dell’omonima famiglia proprio in quel periodo storico. Il racconto di […]
Ricostruiti contatti con altre cosche.
Operazione,Geenna,'ndrina,Val,D'Aosta,arresti
Associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, tentato scambio elettorale politico-mafioso, estorsione tentata e consumata, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, detenzione e ricettazione di armi e favoreggiamento personale, in alcuni casi aggravati dal metodo mafioso: queste le accuse contestate, a vario titolo, agli indagati dell’operazione “Geenna”, scaturita da un’attività avviata […]
Scovato seguendo la moglie.
Pietro,Raso,ricercato,operazione,Ares,cosca,Cacciola,Grasso
Lo avrebbero scovato seguendo la moglie, colto di sorpresa di notte mentre dormiva. Era nascosto in un casolare di montagna nel territorio di Sant’Eufemia d’Aspromonte Pietro Raso, 29enne di Rosarno, latitante da quasi 4 mesi. L’uomo aveva fatto perdere le sue tracce il 9 luglio scorso, giorno in cui la Procura distrettuale antimafia di Reggio […]
Fiumi di droga da Platì a Corsico Nei guai i fratelli Barbaro: 14 arresti.
Operazione,Quadrato,ndrnagheta,traffico,droga,clan,Barbaro
Nuovo colpo al narcotraffico in Lombardia, che vede il coinvolgimento di quattro fratelli Antonio, Francesco, Salvatore e Giuseppe Barbaro, che avrebbero costituito ed organizzato un gruppo che gestiva il traffico di droga e – utilizzando una rete di spacciatori di origine magrebina – anche la vendita al dettaglio della cocaina nell’area denominata “Quadrato”, nel comune […]
La Cassazione conferma la pena 12 anni all’ex sindaco di Siderno.
Processo,cosca,Sidernio,Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 12 anni di reclusione per Alessandro Figliomeni, ex sindaco di Siderno, accusato di far parte di un’associazione per delinquere di stampo mafioso. L’ingegnere Figliomeni è stato ritenuto dai magistrati della Procura antimafia di Reggio Calabria la “longa manus” delle consorterie di Siderno in seno all’amministrazione comunale […]
Imprenditore edile ritenuto vicino alle ’ndrine. Nelle mani dello Stato un tesoro da 12 milioni.
Confisca,beni,Domenico,Frascà,clan,Mazzaferro,Roccella,Jonica
Beni mobili ed immobili, per un valore complessivo di circa 12 milioni di euro, riconducibili al patrimonio di Domenico Frascà, 56enne di Roccella Jonica, e del suo nucleo familiare, sono stati confiscati. A dare esecuzione del decreto di confisca sono stati i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria. Per gli inquirenti Domenico Frascà è […]
Lugarà è il grande manovratore.
Operazione,Infinito,'ndrangheta,affari,illeciti,Lombardia,Seregno
Lo spaccato istituzionale disvelato dal compendio investigativo ha evidenziato «una allarmante condizione sistematica e supina di sudditanza ai desiderata del dominus delle illecite vicende», ovvero l’imprenditore Antonino Lugarà. Originario di Melito Porto Salvo, città che si trova a meno di mezz’ora da Reggio Calabria, l’imprenditore Lugarà è quel «soggetto provvisto di una inusuale capacità di […]
Locri reagisce alle scritte contro don Ciotti.
Giornata,nazionale,antimafia,scritte,muri,mafia,Locri
Sdegno e vergogna. I sentimenti che hanno accomunato la stragrande maggioranza di cittadini di Locri per le frasi oltraggiose nei confronti di don Ciotti, scritte con spray di colore nero sui muri dell’Episcopio. Il giorno dopo la meravigliosa manifestazione che ha visto giungere nella terra di Zaleuco il Presidente Sergio Mattarella, Locri ha dovuto fare […]
Mons. Oliva: «La Chiesa della Locride non si lascia intimorire».
Giornata,nazionale,antimafia,scritte,muri,mafia,Locri
«La Chiesa della Locride non si lascia intimorire da alcuna forma di minaccia e rinnova l’invito a partecipare con entusiasmo alla Giornata della memoria e dell’impegno». È il messaggio del vescovo della diocesi di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva, nell’esprimere piena e convinta solidarietà a don Luigi Ciotti.
