I Libri e gli affari del narcotraffico in sinergia con i Barbaro di Platì

Non solo racket delle estorsioni. La ’ndrina Libri, come confermato dall’indagine “Atto Quarto”, faceva affari anche con il traffico di sostanze stupefacenti. I poliziotti della Squadra Mobile scoprono già nel marzo 2017 una sinergia con esponenti di primo piano delle cosche di Platì. La conferma si ricava quando due emissari dei Libri, intercettati e monitorati, […]

Imprenditori vittime o complici dei clan

Da una parte gli imprenditori vessati dalla cosca Libri, dall’altra quelli che con quel clan hanno fatto affari. In mezzo la procura antimafia che sprona chi è taglieggiato a denunciare: «Chi sceglie di stare con la ‘ndrangheta è un perdente» ammoniscono gli inquirenti, nella conferenza stampa tenuta dopo l’esecuzione dell’inchiesta “Atto quarto”. Nell’operazione eseguita all’alba di […]

Il cellulare in carcere per continuare a guidare il clan

Un micro cellulare – «un iPhone piccolissimo», un marchingegno in vendita solo via Internet «appositamente progettato per essere occultato» – destinato al capo detenuto. Dal carcere, dove era ritornato nel giugno 2020 al culmine della retata “Malefix”, Edoardo Mangiola, il fedelissimo della ’ndrina Libri che aveva guadagnato i gradi di colonnello della cosca con base […]

Il pizzo, il fuoco e la denuncia

Non servivano minacce o violenza per farsi dare i soldi. Bastava chiedere un contributo «per mettersi a posto» e poter lavorare in pace, per «dare una mano alle famiglie dei carcerati», e gli imprenditori come Herbert Nunzio Catalano pagavano. Senza fiatare. A cadenza più o meno regolare, i caporioni o i loro “giannizzeri” si presentavano […]

’Ndrine e “mostri della politica” Sono i candidati a cercare i clan

I “mostri della politica”, personaggi costruiti a tavolino dalle ’ndrine per infiltrarsi nei Palazzi che contano. Anche di questo si è parlato nella recente audizione del procuratore Giovanni Bombardieri in Commissione parlamentare antimafia. E non è probabilmente un caso che a sollevare la questione sia stato l’on. Federico Cafiero De Raho, in passato procuratore di […]

Il crocevia dello spaccio a Scilla ricostruito dal pentito Cimarosa

Scilla, crocevia dello spaccio di sostanze stupefacenti dell’intera Costa Viola dove confluivano “clienti” provenienti da Villa San Giovanni e Bagnara, dall’Aspromonte alla “Tonnara”, da più punti dell’ampia area dello Stretto. Un business attivo, e remunerativo, svelato dalle inchieste della Procura antimafia e dei Carabinieri, “Lampetra” prima e “Nuova Linea” dopo. Affari e dinamiche confermati dal […]

«Non affiliato, ma a disposizione del clan»

Pressione mafiosa sul territorio, imprenditori e operatori commerciali stremati dal racket delle estorsioni, affari di droga monopolizzando la piazza dello spaccio della Costa Viola. Ruota principalmente attorno a questi temi l’impianto accusatorio sostenuto dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria nel processo “Nuova linea”: sul banco degli imputati complessivamente 37persone, la cui stragrande maggioranza è […]