Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Appalti e mafia

24 Aprile 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

Sigilli a beni del costruttore Potestio. E’ inquisito per appalti sospetti.

Sigilli a beni del costruttore Potestio. E' inquisito per appalti sospetti.

Appena scarcerato, Ignazio Potestio subisce il sequestro dei beni per un valore di due miliardi. All’imprenditore sono state sequestrate alcune quote di diverse società.

17 Aprile 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

Inchiesta sugli appalti Anas, arresti a casa per due indagati.

Inchiesta sugli appalti Anas, arresti a casa per due indagati.

Vanno agli arresti domiciliari due degli indagati dell’inchiesta sui presunti aggiustamenti degli appalti Anas. Si tratta di Raffaele Tuttolomondo e Pietro Bologna, per i quali, secondo i giudici, si sono affievolite le esigenze cautelari.

28 Marzo 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Caltanissetta

‘Gli appalti nelle mani di Cosa nostra’. Retata nel Nisseno con tredici arresti.

'Gli appalti nelle mani di Cosa nostra'. Retata nel Nisseno con tredici arresti.

Un’inchiesta della Procura di Caltanissetta sui lavori nella zona del Vallone fa scattare un blitz che porta a tredici arresti per mafia. Secondo l’accusa, i clan di Campofranco e Mussomeli controllavano tutto. Coinvolto anche un ex vicesindaco.

23 Marzo 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

Cade in Cassazione l’accusa di mafia. Libero l’imprenditore Ignazio Potestio.

Cade in Cassazione l'accusa di mafia. Libero l'imprenditore Ignazio Potestio.

Cade l’accusa di concorso in associazione mafiosa per i fratelli Potestio, coinvolti nell’inchiesta sulle coop. rosse. Per Ignazio Potestio si aprono le porte del carcere, per il fratello Stefano, invece, rimane in piedi solo l’accusa di turbativa d’asta.

15 Marzo 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

In cella a Palermo altri quattro imprenditori.

In cella a Palermo altri quattro imprenditori.

Continuano gli arresti sugli appalti Anas. A finire in manette è l’imprenditore Santo Schimmenti, 53 anni, accusato di concorso in associazione mafiosa. Gli altri tre arrestati, tutti costruttori, rispondono di associazione a delinquere e turbativa d’asta.

14 Marzo 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

‘Anas, appalti pilotati per 480 miliardi’.

'Anas, appalti pilotati per 480 miliardi'.

Arrestate 18 persone tra imprenditori e funzionari dell’Anas coinvolti in un’inchiesta su mafia e appalti della procura di Palermo. In manette anche Nello Vadalà, ex vicepresidente dell’Assindustria del capoluogo siciliano. Al setaccio dieci anni di gare.

14 Marzo 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

‘I lavori? Un’esclusiva di Provenzano’.

'I lavori? Un'esclusiva di Provenzano'.

Gli appalti dell’Anas erano proprietà di Bernardo Provenzano e chi non era ‘corleonese’ non poteva occuparsene. Un sistema perfetto per gestire la torta dei lavori stradali, sul quale hanno parlato i collaboratori di giustizia, a cominciare da Angelo Siino.

23 Febbraio 20013 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Caltanissetta

‘Le mani di mafia e coop rosse sulle dighe’.

'Le mani di mafia e coop rosse sulle dighe'.

Continuano le dichiarazioni di Michele Cavallini alla Dda nissena. Altri personaggi finiscono nel registro degli indagati. Le imprese, vicine al Pci-Pds, avrebbero avuto contatti con imprenditori di Madonia.

7 Febbraio 20013 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Caltanissetta

Appalti a Gela. Cinque arresti.

Appalti a Gela. Cinque arresti.

Nove pentiti raccontano di come venivano eseguiti i lavori pubblici e dell’intreccio tra mafia e imprese. In manette finiscono cinque persone, tra cui Michele Cavallini, ex direttore generale della coop ravennate Iter.

14 Dicembre 20003 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Appalti e mafia
  • Palermo

Cosa nostra si è infiltrata anche negli appalti Onu.

Cosa nostra si è infiltrata anche negli appalti Onu.

In piena conferenza a Palermo, la Procura apre un’inchiesta sulle opere realizzate per i lavori Onu. C’è il rischio, infatti, che la mafia si sia infiltrata negli appalti. L’indagine è già stata affidata ai carabinieri.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. 18
  12. 19
  13. 20
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022