La Dia di Trapani ha notificato all’imprenditore di Alcamo Giuseppe Amodeo, 64 anni, che opera nell’edilizia e nel settore turistico-alberghiero, e ai suoi familiari, il decreto di confisca del patrimonio che vale 40 milioni di euro. Il sequestro è stato disposto dalla quinta sezione della Corte d’appello di Palermo.
tematica: CONFISCA BENI
Anche Palermo come Vittoria l’ortofrutta era Cosa nostra.
Confisca di 150 milioni di euro ai fratelli Ingrassia, titolari di uno stand al mercato generale e ritenuti vicini a Cosa nostra. Secondo gli investigatori, una regia occulta dei boss dell’Acquasanta avrebbe monopolizzato la vendita dei prodotti.
Mafia, confiscati beni per 400 milioni di euro all’ex deputato Acanto.
Secondo gli investigatori, l’ex politico sarebbe legato ai vertici del clan mafioso di Villabate.. La confisca riguarda rapporti bancari, quote societarie ed altro.
“Tesoretto” da 450 milioni confiscato dal Tribunale.
Confisca,beni,Giuseppe,Ferdico,Palermo
La sezione misure di prevenzione del tribunale di Palermo ha confiscato il patrimonio del commerciante Giuseppe Ferdico, “colosso” nella distribuzione dei detersivi, ritenuto vicino al clan mafioso di San Lorenzo-Tommaso Natale. Passano allo Stato dunque beni immobili, mobili, quote di società, titoli e denaro per circa 450 milioni di euro. Ferdico fu processato per concorso […]
La Dia sequestra 18 milioni di beni a prestanome del clan Nardo.
Confisca,beni,clan,Nardo,Siracusa
La Dia di Catania ha sequestrato, ieri, beni per. 18 milioni di euro a un esponente di spicco del clan Nardo. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Siracusa, Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Ciro Fisicaro, 52 anni, elemento di vertice dell’organizzazione mafiosa «Nardo», egemone nella provincia di Siracusa e collegato al […]
Confisca da 20 milioni a Trapani. “E’ un fedelissimo di Messina Denaro”.
Nel mirino dei magistrati è finito l’imprenditore edile di Gibellina, Vito Tarantolo, 68 anni. Secondo la tesi accusatoria si sarebbe aggiudicato appalti con la “benedizione” di Cosa nostra.
Beni di mafia, il giudice si rivolge alla Consulta.
beni,confiscati,giudice,Consulta
Il marchio della condanna per mafia o della misura di prevenzione si porta appresso tante altre possibili conseguenze penali: ma per quella che è legata alla mancata comunicazione al Nucleo di polizia tributaria delle variazioni patrimoniali c’è un sospetto di incostituzionalità. Un giudice di Palermo solleva così la questione davanti alla Consulta.
Confiscati beni per 14 mln di euro ex consigliere Zappalà.
Santi Zappalà,confisca,beni
Beni per 14 milioni di euro sono stati confiscati all’ex consigliere regionale della Calabria Santi Zappalà (Pdl), di 54 anni. I beni confiscati era stati sequestrati nell’aprile scorso dai carabinieri del Ros e dalla Guardia di Finanza di Reggio Calabria. Zappala’ e’ stato condannato dal gup di Reggio, il 15 giugno 2011, a quattro anni […]
Condannato per usura confisca beni per 10mln.
Operazione Impero,Rocco Mario Franco,usura
Confiscati dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Cosenza, beni per un valore di circa 10 milioni di euro nell’ambito dell’operazione “Impero” a Rocco Mario Franco, 52 anni, di Altomonte, condannato per usura dal tribunale di Castrovillari nell’aprile del 2006 ed infine dalla Cassazione nell’aprile del 2008.
La mafia investe nell’alimentare, confiscato ortofrutta.
Il tesoretto di Giuseppe Gelsomino, condannato nel 2008 per associazione mafiosa e morto nel 2011, era “nascosto” nel “Giardino della frutta”. Il provvedimento di confisca ha raggiunto il figlio.