La Corte Suprrma ha restituito i beni all’imprednitore Antonino Vallone, condannato per aver favorito i Graviano. I rapporti tra l’imprenditore e quest’ultimi non sono mai stati negati, ma non c’è prova che le attività fossero state finanziate dalla mafia.
tematica: CONFISCA BENI
Confiscato l’impero di Gioacchino Campolo.
Gioacchino Campolo.
Il provvedimento è stato emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria. Passa allo stato un patrimonio di 330 milioni, esteso dalla Calabria a Taormina, Roma, Milano e Parigi. Campolo è stato ritenuto legato a vari esponenti della ‘ndrangheta reggina.
Montante:”Affidiamo i beni confiscati a manager competenti”.
Beni,confiscati,mafia,manager
“Un polmone come quello dei beni sottratti alle cosche – forse 20 miliardi di euro nell’insieme – potrebbe rappresentare un potenziale strumento di crescita raggiungibile, prima di tutto, con una semplificazione amministrativa che velocizzi e renda più snelli gli iter di vendita e messa a reddito dei patrimoni confiscati”. E’ quanto sostiene in un intervento […]
Chiesta una confisca di beni da cinquanta milioni di euro.
Alfredo Ionetti
Il sostituto procura¬tore generale Francesco Mollace ha chiesto la confisca dei beni per un valore di oltre 50 milioni di euro nei confronti dell’imprenditore Alfredo Ionetti, ritenuto personaggio vicino alla cosca Condello con il ruolo di “tesoriere”.
La Dia confisca beni per 37 milioni a Scirocco.
Francesco Scirocco.
Gli investigatori hanno eseguito un decreto della prima sezione del Tribunale dopo l’indagine patrimoniale coordinata dalla Dda. Per i giudici c’è una forte sproporzione tra beni posseduti e guadagni, sorveglianza speciale per 4 anni.
Alcamo, imprenditore riavrà i beni confiscati nel 1995.
Benedetto Labita,beni confiscati
Lo Stato dovrà restituire tutto il patrimonio confiscato all’alcamese Benedetto Labita che, nonostante l’assoluzione dall’accusa di mafia, ha avuto ugualmente applicata la misura di prevenzione patrimoniale. La Corte di Cassazione, infatti, ha accolto il ricorso dei suoi difensori, gli avvocati Baldassare Lauria e Manuela Canale – annullando il provvedimento della Corte di Appello di Palermo […]
Confiscati beni per 18 milioni a un imprenditore che si è pentito.
Alfio Giuseppe Castro.
Alfio Giuseppe Castro, 58 anni, collaboratore di giustizia, è ritenuto referente del clan Santapaola nel Barcellonese. Incamerati tre aziende di costruzione, conti bancari, quattro appartamenti, una proprietà di circa 10 ettari.
Confiscati 20 milioni nonostante l’assoluzione.
Cavallotti.
Il provvedimento è della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, che ha ritenuto i fratelli Cavallotti e le loro aziende, in particolare la Comest, al servizio di Bernardo Provenzano e Cosa nostra. I tre fratelli furono coinvolti nel 1998 nell’operazione “Grande Oriente”.
Confiscati beni per 12 milioni agli Alvaro di Sinopoli.
Confisca,beni,clan Alvaro,Sinopoli
Confiscati beni per un valore di 12 milioni di euro alla cosca Alvaro di Sinopoli. Il patrimonio è riconducibile a Carmine Alvaro, 58 anni, inteso “U Cupirtuni”, reggente dell’omonima cosca di ‘ndrangheta, nota come “carni i cani”, egemone tra Sinopoli e comuni limitrofi, con importanti ramificazioni nella Capitale.
La Dia ha confiscato tutti i beni riconducibili a Nicola Tavilla.
Confisca beni,Nicola Tavilla
Gli investigatori della Sezione operativa della Dia di Messina hanno notificato nella giornata di ieri un decreto di confisca di beni mobili e immobili, divenuto definitivo, al 46enne Nicola Tavilla, personaggio noto alle forze dell’ordine. Si chiude quindi processualmente una vicenda che risale, per quanto riguarda il primo provvedimento di sequestro, ai tempi dell’indagine antiusura […]