Il provvedimento della Corte d’assise d’appello scaturito da indagini della Dia. Tra le attività requisite a Maurizio Zuccaro, affiliatro al clan Santapaola, auto, attività commerciali e conti correnti bancari.
tematica: CONFISCA BENI
Beni per 20 milioni confiscati a Perri.
Beni per 20 milioni confiscati a Perri.
La Polizia di Stato mette le mani su un patrimonio di palazzi, distributori di carburante, ville, automobili, aziende, magazzini e terreni. Vincenzo Perri, 34 anni, imprenditore, sposato con una Torcasio, dichiarava un reddito annuo di 16 mila euro.
Confiscati terreni, case e automobili al capo degli spacciatori di Mangialupi.
Confiscati terreni, case e automobili al capo degli spacciatori di Mangialupi.
Si trasforma in confisca il sequestro di beni effettuato nell’ ambito dell’operazione antidroga “Alcatraz”. La squadra mobile ha confiscato terreni, appartamenti e due automobili riconducibili a Pietro Sturniolo, 48 anni, considerato a capo dell’organizzazione che spacciava droga al rione Mangialupi.
Il flop delle confische ai mafiosi. ‘Inutilizzato il 75% dei beni’.
Il flop delle confische ai mafiosi. 'Inutilizzato il 75% dei beni'.
Mentre la maggioranza propone in Finanziaria un emendamento per alienare i beni sottratti alla criminalità organizzata, il commissario straordinario dei beni confiscati alle mafie, il magistrato Antonio Maruccia, presenta al consiglio dei Ministri la sua relazione annuale, dalla quale emerge con tutta evidenza la criticità del problema.
Beni confiscati all’asta, è polemica.
Beni confiscati all'asta, è polemica.
La possibilità di mettere all’asta i beni sottratti ai mafiosi prevista da un emendamento alla Finanziaria approvato in Senato segna un passo indietro nella strategia di lotta ai patrimoni illegali che le Procure ritengono strumento indispensabile nella lotta alla mafia.
C’è anche un hotel tra i beni confiscati a un imprenditore.
C'è anche un hotel tra i beni confiscati a un imprenditore.
L’imprenditore colpito dal provvedimento è Domenico Tropea ed è il sigillo del processo ‘Pecunia’.
Altri beni per settecentomila euro sequestrati a Carmelo Bisognano.
Altri beni per settecentomila euro sequestrati a Carmelo Bisognano.
Nuovo sequestro di beni a carico di Carmelo Bisognano, 44 anni, imprenditore nel settore del movimento terra. L’uomo è ritenuto dalla “Direzione distrettuale antimafia” di Messina il capo storico della frangia criminale barcellonese dei cosiddetti “Mazzaroti”
Sequestrati beni per 500 mila euro a un imprenditore.
Sequestrati beni per 500 mila euro a un imprenditore.
Si tratta di Giuseppe Carlisi, 39 anni, di Grotte (Ag). L’uomo apparterebbe ad una consorteria mafiosa della provincia.
I carabinieri sequestrano beni per oltre mezzo milione di euro.
I carabinieri sequestrano beni per oltre mezzo milione di euro.
Si tratta del patrimonio appartenente a Letterio Campagna e Nazareno Pellegrino, dediti nal traffico di sostanze stupefacenti e legati ai clan della zona sud di Messina.
LO STATO “INCASSA” CENTO MILIARDI
LO STATO "INCASSA" CENTO MILIARDI
CONFISCATI DAL TREIBUNALE I BENI DEI ì FRATELLI FRASCATI RITENUTI AFFILIATI ALLA ì COSCA LIBRI. SI TRATTA DI ATTIVITA’ ì IMPRENDITORIALI CHE SAREBBERO STATE CREATE ì COL RICICLAGGIO DEL DENARO SPORCO.