Il piano è fallito perché il commerciante ha denunciato tutto. Vincenzo Astuto e Angelo Scutellà avrebbero intimato nei giorni scorsi al titolare di un locale di “pagare le tasse”.
tematica: Ecomafie
Una bonifica velenosa. Undici misure cautelari.
Bonifica,miniera,Pasquasia,arresti,rapporti,Cosa,nostra,amministrazioni
L’ultima inchiesta della serie è sfociata ieri in un’operazione coordinata dalla Dda nissena e condotta dai carabinieri del comando provinciale ennese. Undici i provvedimenti decisi dal Gip Francesco Lauricella tra arresti in carcere, domiciliari ed obbligo di firma. L’attenzione degli investigatori è focalizzata sulla bonifica del sito avviata nel 2013 (con un appalto da 8 […]
Rifiuti, allarme della Dia. “Emergenze e deroghe favoriscono la mafia”.
La denuncia nel rapporto al Parlamento. “Gli affari delle cosche crescono a dismisura. Cosa nostra è specializzata nel traffico degli scarti speciali e si accaparra i fondi pubblici destinati alla tutela ecologica”.
Ecomafia, un “bottino” da 22 miliardi: 80 reati al giorno.
Rapporto,Ecomafia,Legambiente,2015
L’ecomafia viaggia al ritmo di 80 reati al giorno, quasi quattro ogni ora, e mette insieme un bottino che vale 22 miliardi di euro, dove i clan della criminalità organizzata si allungano per accaparrarsi un pezzo della torta. Il nuovo rapporto “Ecomafia 2015” di Legambiente mette in fila i numeri dell’illegalità ambientale, spiegando i risvolti […]
Il business ecomafie vale 17 miliardi.
Rapporto Legambiente 2012,reati,ecomafie
Nel 2011 nel nostro Paese sono stati scoperti 34.120 reati ambientali. E sono già 18 i Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa e commissariati (per reati spesso legati al ciclo del cemento) nei primi 6 mesi del 2012. L’anno precedente erano state 6. Soltanto in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia si sono consumati la metà dei […]
Le mani della mafia sull’ambiente: 93 reati al giorno.
Un business miliardario, da 16,6 miliardi di euro, è questo il giro di affari che in Italia segnano le ecomafie, nel 2011 nel nostro Paese sono stati scoperti 33.817 reati ambientali, quasi 93 al giorno, il 9,7% in più rispetto al 2010.
Discariche abusive di Cosa nostra. “Liga nel business dell’ecomafia”.
Discariche abusive di Cosa nostra. "Liga nel business dell'ecomafia".
Dietro l’operazione dei giorni scorsi che ha portato all’arresto di Giuseppe Liga, oltre agli affari nell’edilizia e nella grande distribuzione, le intercettazioni hanno rivelato anche un altro business, legato allo smaltimento dei rifiuti speciali.
La strana fine delle tre navi mai ritrovate.
La strana fine delle tre navi mai ritrovate.
La storia della Rigel, affondata nel 1987, della Mikigan, colata a picco nell’86 e della Fource Star I, sparita tra le onde nel 1988. Trasportavano polvere di marmo.
Dati incontrovertibili e nessun dubbio: il relitto è del “Catania”.
Dati incontrovertibili e nessun dubbio: il relitto è del "Catania".
Il tempo dei dubbi sembra finito. E l’idea di un complotto ordito per nascondere la verità sulla nave dei veleni si infrange contro i dati tecnici.
E’ il relitto d’una nave affondata nel 1917.
E' il relitto d'una nave affondata nel 1917.
Smentito clamorosamente il pentito Fonti. Non è la Cunsky ma un piroscafo mandato a picco dabun sommergibile tedesco. Inoltre, nella zona non ci sarebbe traccia di radioattività.
