Annullata l’ordinanza per Arrigo.

Sequestro,bar,Plaza,clan,Giostra,annullamento,ordinanza,custodia,Messina

Il Tribunale della libertà ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare emessa nell’ambito dell’operazione Plaza nei confronti di Angelo Arrigo. Al centro delle accuse è il bar Plaza di Giostra, ritenuto fittiziamente intestato ad Arrigo per aggirare le leggi di prevenzione patrimoniali e aiutare l’associazione mafiosa finalizzata al controllo del territorio.

Estradato dagli Usa Freddy Gallina. Sarà processato per tre delitti di mafia.

Estradizione,Freddy,Gallina,killer,clan,Carini,Palermo

I capelli adesso sono lunghi e tirati all’indietro, le occhiaie e la barba incolta accentuano invece i segni del tempo ormai evidenti sul volto. Non è più quel ragazzino arrestato nel 2008, Ferdinando Gallina. A dire il vero non lo era nemmeno allora, ma 13 anni fa stentavi quasi a credere che avesse già partecipato […]

Mafia, il boss di Carini Freddy Gallina estradato in Italia dagli Usa. E’ accusato di tre omicidi.

Estradizione,Freddy,Gallina,killer,clan,Carini,Palermo

Ci sono voluti tre anni per riportarlo in Italia, dopo l’arresto negli Stati Uniti. Freddy Gallina è arrivato questa mattina all’aeroporto di Roma, scortato dagli uomini dell’Interpol: due ufficiali del Reparto Operativo di Palermo gli hanno notificato tre ordinanze di custodia cautelare. Il boss di Carini è accusato di aver commesso tre omicidi fra la […]

Il gran ritorno di Graziano costruttore e riciclatore dei clan.

Salvatore,Graziano,ritorno,imprenditore,mafia,Palermo

Fra Sferracavallo e Partanna Mondello, lo hanno visto mentre dava disposizioni ad alcuni operai attorno ad un escavatore. Come nei ruggenti anni Settanta, quando era uno dei costruttori più influenti. E più rispettati. All’epoca Salvatore Totò Graziano era vicino al vertice del clan di Partanna Mondello, rappresentato da Rosario Riccobono. Oggi, l’imprenditore boss ha scontato […]

Il capomafia dello Zen e la passione per i grillini. “Ho fatto il mio dovere”.

Giuseppe,Cusimano,passione,politica,5,stelle,Palermo

Aveva due grandi passioni Giu9seppe Cusimano, il capomafia dello Zen che distribuiva la spesa durante il lockdown: la politica e i social. La domenica in cui si votava per Camera e Senato, il 4 marzo 2018, mostrò il certificato elettorale su Facebook e scrisse: «Il mio dovere lo fatto forza M5S». Sgrammaticature a parte, il […]

Mafia, l’allarme della Dia al Parlamento: “Business pandemia. Boom di riciclaggio, corruzione e scambi elettorali”.

Relazione,semestrale,Dia,mafie,italiane,Roma

“Il lockdown ha rappresentato l’ennesima occasione per le consorterie criminali di sfruttare la situazione per espandersi nei circuiti dell’economia legale e negli apparati della pubblica amministrazione”. Non è più un sospetto, è una certezza. Gli analisti della Direzione investigativa antimafia hanno ripercorso le statistiche dei reati commessi su tutto il territorio nazionale e hanno scoperto […]

L’allarme della Dia: “Gravi infiltrazioni di mafia negli enti locali. Assalto ai fondi pubblici”. Rischio scarcerazioni.

Relazione,semestrale,Dia,cosa,nostra,Sicilia,Palermo

“Cosa nostra ha continuato a manifestare una spiccata propensione a pervadere il tessuto socio-economico e i locali apparati politico-amministrativi. Laddove non riesce l’infiltrazione, preferisce ricorrere alla corruzione”. L’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia al Parlamento è un pesante allarme attorno agli enti locali siciliani. “Le consorterie criminali esercitano la propria azione soprattutto attraverso rapporti opachi […]

Crisi: Covid, sos Sicilia hotel e ristoranti nel mirino delle cosche.

Dossier,Cerved,cessione,attività,commerciali,siciliane,infiltrazioni,mafiose,Palermo

Nei primi sei mesi della pandemia in Sicilia è passata di mano più di un’impresa ogni 70. E il ritmo, già elevato di per sé, cresce addirittura se si va nel Catanese: una ogni 55, il secondo peggior dato d’Italia. Il dossier Cerved sulle cessioni delle aziende nell’anno del coronavirus rende plastico l’allarme che da […]

«È ancora forte la pressione mafiosa».

Relazione,semestrale,Dia,clan,Provincia,Messina

Gli sporchi tentacoli mafiosi sono ancora ben radicati a Messina e nell’intera sua provincia, che continua ad essere un importante crocevia d’interessi mafiosi e criminali di Cosa nostra palermitana e catanese, e anche della ‘ndrangheta. Oltre ai “settori” tradizionali come racket e traffico di droga, cui s’è aggiunto più di recente il mondo delle scommesse […]