Una costante “influenza” delle organizzazioni mafiose limitrofe, or¬mai consolidata storicamente nella provincia di Messina, che nel capoluogo ha invece la sua sintesi con gli interessamenti anche della ‘ndrangheta calabrese. Al primo posto negli “affari” sporchi della criminalità peloritana sempre il commercio di droga e in misura minore l’usura.
tematica: MAFIA
Significativi vuoti di potere a Palermo. Forti tensioni tra i clan a Catania.
Relazione semestrale Dia,provincia Catania,provincia Palermo
Significativi vuoti di potere nel sistema palermitano. Il rebus della supposta supremazia di un trapanese che non riscontra «molta disponibilità» negli esponenti palermitani. La portata devastante del¬la “nuova deriva collaborativa”, delle conflittualità interne, delle tensioni nel mondo carcerario, dei dissensi tra detenuti e latitanti. La crescita del “sentimento antimafioso”. Gli scenari inediti aperti dalle dichiarazioni […]
“A maggio Messina Denaro era a Palermo”
Matteo Messina Denaro,summit,mafia,attentati
I magistrati della Dda rileggono con attenzione le dichiarazioni raccolte in carcere dai carabinieri del Ros. Una fonte ha parlato di una riunione molto particoare che si sarebbe tenuta a maggio, addirittura allo stadio Renzo Barbera, durante una partita del Palermo.
Scarcerati eccellenti e nuovi boss così Cosa nostra tenta di rialzarsi.
Cosa nostra,riorganizzazione
Chi sono i mafiosi emergenti di Palermo, di cui parlano le informazioni raccolte in carcere, che vorrebbero il ritorno alla strategia delle bombe? Già da settimane, magistrati e investigatori si interrogano su strani movimenti fra i clan di Palermo. Dopo gli ultimi arresti, le microspie e le telecamere disseminate per la città hanno registrato tutt’altro […]
Raccuglia: basta 41 bis I giudici lo confermano.
Raccuglia: basta 41 bis I giudici lo confermano.
Il boss non ci sta. Mimmo Raccuglia, poco più di sei mesi dopo il suo arresto, già si ribella al 41 bis: il boss di Altofonte ha chiesto infatti la revoca del regime di carcere duro che gli è stato imposto dopo la cattura, avvenuta il 15 novembre a Calatafimi. Ma il tribunale di sorveglianza […]
Scomparso in Canada il cognato del boss Rizzuto.
Scomparso in Canada il cognato del boss Rizzuto.
Un boss accerchiato, al quale i clan rivali hanno ucciso il figlio nel dicembre scorso e ora avrebbero rqapito il cognato, amrito della sorella. E’ stata lei a denunciare la scomparsa.
Cassazione annulla i “domiciliari”. Gerlando Alberti torna in carcere
Cassazione annulla i "domiciliari". Gerlando Alberti torna in carcere
Torna in carcere il boss palermitano Gerlando Alberti junior. La I sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio l’ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna con la quale nel dicembre 2009 erano stati disposti gli arresti domiciliari per motivi di salute ed era stato scarcerato Gerlando Alberti jr, condannato all’ergastolo per l’omicidio di Graziella […]
Il boss torna a casa, la folla lo applaude.
Il boss torna a casa, la folla lo applaude.
Applausi e calorosi saluti sotto quella che fu la sua abitazione e dove ora abita la moglie con il suo unico figlio. L’ovazione è stata riservata da una folla di una trentina di persone a Salvatore Messina, empedoclino di 45 anni, fratello maggiore del superlatitante e numero due di Cosa nostra di Agrigento Gerlandino Messina, […]
“Rischio mafia”, vietato il palio di Acate.
"Rischio mafia", vietato il palio di Acate.
Dopo la la denuncia degli animalisti, adesso anche problemi di ordine pubblico. Per il questore la gara ippica in occasione di San Vincenzo fa gola alla criminalità organizzata.
Revocato il 41 bis al boss Luigi Galli.
Revocato il 41 bis al boss Luigi Galli.
Accolto il reclamo della difesa contro il decreto di proga del ministro Alfano. Il detenuto è considerato il capo storico del clan mafioso di Giostra, è rimasto al 41 bis per 17 anni.
