Migliaia di lettere dal carcere nel tempo, per ben 17 anni, possono diventare un amore reale, anche per un capoclan in isolamento. Davide Emmanuello, boss di Cosa Nostra detenuto al 41 bis, in questi giorni ha vinto una delle sue battaglie contro il carcere duro, al quale è costretto dopo pesanti condanne, fin dal 1993. […]
tematica: Mafia e Giustizia
Una carriera criminale tra attentati e delitti feroci
La carriera criminale di Giovanni Brusca, oggi 68 anni, non a caso conosciuto come “scannacristiani” e come fedelissimo di Totò Riina, è disseminata di attentati, stragi e delitti feroci. È stato proprio lui ad azionare il telecomando che ha innescato l’esplosivo usato per la strage di Capaci nella quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca […]
Libero il boia di Capaci. Si riapre la ferita
L’ ultimo debito con la giustizia l’ha saldato qualche giorno fa, quando sono scaduti i 4 anni di libertà vigilata che la Corte d’appello di Milano gli aveva imposto nel 2021. Una misura arrivata dopo i 25 anni di carcere scontati. E adesso è sotto protezione. Che il fine pena sarebbe giunto anche per Giovanni […]
Perizia grafologica degli esperti Ris. “Non escludiamo ipotesi Pignatone”
Il mistero dell’insabbiamento dell’inchiesta mafia e appalti è tutto in un foglio di carta riemerso dall’archivio della procura di Palermo. «Si ordina la smagnetizzazione dei nastri relativi alle intercettazioni telefoniche e/ o ambientali disposte con i decreti numero…», è scritto al computer. Sotto, la firma del sostituto procuratore Gioacchino Natoli. Poi, c’è un’aggiunta a penna […]
La procura che si è spinta dove nessuno aveva osato
Nel giro di pochi mesi, si sono spinti lì dove mai nessun magistrato era andato, per cercare la verità sui misteri delle stragi Falcone e Borsellino: i pubblici ministeri della procura di Caltanissetta, guidati da Salvatore De Luca, hanno disposto una perquisizione nell’abitazione dei familiari dell’ex questore di Palermo Arnaldo La Barbera, ormai ritenuto il […]
Rapporti tra mafia e gruppo Gardini. Indagato l’ex pm Pignatone
C’è un altro nome eccellente nell’ultima inchiesta della procura nissena, che sta cercando di fare luce sull’insabbiamento dell’indagine che all’inizio del 1992 stava esplorando i rapporti fra i mafiosi palermitani Antonino Buscemi, Francesco Bonura e il gruppo guidato da Raul Gardini. È il nome del magistrato Giuseppe Pignatone, ex procuratore aggiunto di Palermo protagonista di […]
L’ex cancelliere smentisce Natoli. “Quella scrittura non è la mia”
Nella città dei pezzi mancanti e delle parole scomparse, per la prima volta sono spuntate invece delle parole, aggiunte su un documento ufficiale con una calligrafia ordinata. Una manina misteriosa, saltata fuori dal passato di Palermo, che in quella drammatica estate del 1992 scrisse a penna un ordine perentorio: «Distruzione dei brogliacci». Ovvero degli appunti […]
Mafia e appalti si indaga anche sul procuratore Giammanco
Tanti anni fa, era il 2011, il tenente Carmelo Canale raccontò: «Dopo la strage Falcone, Paolo Borsellino mi disse che voleva arrestare il procuratore Giammanco». Non sa il motivo, ma di certo quelli erano giorni convulsi. «Una settimana prima che lo uccidessero, lo vidi scrivere in maniera convulsa sulla sua agenda rossa – ha proseguito […]
L’ex pm Natoli indagato. “Insabbiò il caso mafia e appalti”
Dall’inizio degli anni Ottanta, è uno dei magistrati simbolo della lotta alla mafia, Gioacchino Natoli ha lavorato al fianco di Giovanni Falcone all’ufficio istruzione, dopo le stragi del ‘92 ha poi messo sotto accusa Giulio Andreotti e il gotha di Cosa nostra. Adesso, si ritrova lui indagato, di un’accusa infamante: la procura di Caltanissetta ipotizza […]
Grasso. “Chi aiuta la mafia per Nordio conta meno di chi va a ballare a un rave”
«Presto a separarsi sarà Nordio dal ministero della Giustizia». L’ex procuratore Piero Grasso parla così del Guardasigilli e ricorda come, giusto un anno fa, i meloniani dicessero a Palermo «parole di fuoco contro mafiosi e corrotti». «Evidentemente, ancora una volta, quando i pm toccano i politici diventano scomodi. È accaduto sempre così. Sono gli unici […]
