Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia e Giustizia

6 Dicembre 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia e Giustizia
  • Messina

Un alloggio comunale al ‘boss’, tutto in regola.

Un alloggio comunale al 'boss', tutto in regola.

Giacomo Spartà, boss riconosciuto di Santa Lucia sopra Contesse, attualmente al 41 bis, ha una casa regolarmente assegnata dal Comune ed è anche la sua residenza ufficiale.

6 Dicembre 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Rinnovato il 41 bis. Il boss si ribella e viene trasferito.

Rinnovato il 41 bis. Il boss si ribella e viene trasferito.

Carlo Greco aveva tentato la strada della dissociazione. Però, gli inquirenti non lo avevano trovato credibile e pertanto, gli è stato rinnovato il carcere duro.

3 Dicembre 20083 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Giarre

In libertà cinque imputati.

In libertà cinque imputati.

Cinque presunti appartenenti al clan Santapaola scarcerati per scadenza dei termini. Si tratta dell’inchiesta ‘Cicero’, che nel novembre del 2006 mise sotto sopra la cittadina di Giarre.

24 Ottobre 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Mafia, sconto di pena al pentito. In appello ottiene le generiche.

Mafia, sconto di pena al pentito. In appello ottiene le generiche.

Per Antonino Nuccio niente attenuante speciale destinata ai collaboratori: da tre anni passa comunque a un anno e sei mesi. Era l’uomo di Franzese.

7 Ottobre 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Cosche più veloci del sistema investigativo.

Cosche più veloci del sistema investigativo.

La nostra giustizia vista da Jurgen Maurer, capo della task-force italo-tedesca per la strage di Duisburg del 2007. Maurer ha descritto la cooperazione internazionale in materia di giustizia estremamente laboriosa.

4 Ottobre 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

La mamma in carcere, la figlia soffre. Cinzia Lipari agli arresti domiciliari.

La mamma in carcere, la figlia soffre. Cinzia Lipari agli arresti domiciliari.

Decidsione inedita del Tribunale di sorveglianza. La donna sconta un pena per aver fatto da tramite tra il padre Pino, detenuto, ed il boss Bernardo Provenzano prima della cattura. La bambima soffre di gravi scompensi per l’assenza della madre.

25 Luglio 20083 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Catania

Ordinanza in extremis ‘stoppa’ 25 mafiosi.

Ordinanza in extremis 'stoppa' 25 mafiosi.

Pezzi da 90 della mafia catanese hanno ‘rischiato’ di essere scarcerati. Ma grazie ad un’ordinanza della Corte d’assise d’appello, che ha congelato i termini di custodia cautelare, l’allarme è rientrato.

10 Luglio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Carcere per il killer del piccolo Di Matteo. La Cassazione interrompe i ‘domiciliari’.

Carcere per il killer del piccolo Di Matteo. La Cassazione interrompe i 'domiciliari'.

Si tratta di Vincenzo Chiodo, consegnatosi nel 1996 e diventato collaboratore di Giustizia, ha una condanna definitiva a 21 anni. Ma non ha mai fatto un solo giorno di prigione.

7 Luglio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

I padrini hanno trovato il modo di mandare in soffitta il 41 bis.

I padrini hanno trovato il modo di mandare in soffitta il 41 bis.

Nino Madonia è solo l’ultimo dei boss che si sono lasciati alla spalle il carcere duro. Il vero problema è impedire che i mafiosi continuino a comunicare con l’esterno.

26 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia e Giustizia
  • Foggia

Faida del Gargano, tra un mese libero l’autore di 13 omicidi.

Faida del Gargano, tra un mese libero l'autore di 13 omicidi.

Il primo a lasciare il carcere, per decorrenza dei termini di custodia, sarebbe il boss Armando Li Bergolis, l’ultimo, tra un mese circa, Giovanni Giovanditto, ritenuto ul più sanguinario sicario del clan mafioso Li Bergolis.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. 13
  12. ...
  13. 27
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022