Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia e Giustizia

6 Dicembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Nuovo allarme per il pm antimafia Gozzo. Due boss conoscevano i suoi movimenti.

Nuovo allarme per il pm antimafia Gozzo. Due boss conoscevano i suoi movimenti.

In un’intercettazione alcuni presunti mafiosi parlano del magistrato che indaga sul clan dei Lo Piccolo: ‘La deve finire’. Danneggiata una sua proprietà nelle campagne di Terrasini.

29 Novembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Caltanissetta

E a Caltanissetta 7 giudici in partenza.

E a Caltanissetta 7 giudici in partenza.

Tribunale e Procura di Caltanissetta sono sull’orlo del collasso. Tra richieste di trasferimento, congedi per maternità e applicazioni ad altri ruoli, la situazione a Palazzo di Giustizia rischia la paralisi.

29 Novembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Gela

Gela, fuga dei pm verso altri tribunali. A rischio processi di mafia ed ambiente.

Gela, fuga dei pm verso altri tribunali. A rischio processi di mafia ed ambiente.

Quattro sostituti hanno chiesto il trasferimento, il procuratore capo è precario, in attesa del titolare. Con le nuove norme e la caduta dei benefici per sede disagiata, la Procura si sta svuotando.

31 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Sequestri e confische di beni mafiosi. Nuove misure le renderanno più facili.

Sequestri e confische di beni mafiosi. Nuove misure le renderanno più facili.

Un ulteriore giro di vite contro la criminalità organizzata. Le norme, se approvate, consentiranno di colpire patrimoni di prestanome, enti, società e boss morti.

26 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Palermo, la procura si difende: nessuna resa.

Palermo, la procura si difende: nessuna resa.

Dopo il reportage di Repubblica, Francesco Messineo, procuratore capo di Palermo, difende l’operato del suo ufficio. Nonostante siano molte le inchieste a rischio, secondo il magistrato non esistono nè disordine nè infficienze.

25 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

C’era una volta il Pool antimafia.

C'era una volta il Pool antimafia.

Dai processi politici all’eredità di Falcone. Dalla gestione dei pentiti alla cattura di Provenzano. E ora lo scontro sul caso Cuffaro. Dopo 25 anni, dell’idea di Chinnici e Caponnetto restano solo macerie.

25 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

La sindrome del perdente radicale che mette i pm l’uno contro l’altro.

La sindrome del perdente radicale che mette i pm l'uno contro l'altro.

La diversa strategia di Gian Carlo Caselli e del suo successore Pietro Grasso, un nuovo metodo investigativo che ha lacerato la Procura di Palermo. Lo sconforto dei magistrati: hanno preso i boss ma la società siciliana è rimasta la stessa.

19 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Provenzano operato alla tiroide e sorvegliato da 35 teste di cuoio.

Provenzano operato alla tiroide e sorvegliato da 35 teste di cuoio.

Bernardo Provenzano è stato operato al San Paolo di Milano per un tumore alla tiroide. Protestano i parenti del boss che sono avvisati in ritardo.

15 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

‘Colpire i patrimoni delle cosche e sostegno a chi si ribella al racket.

'Colpire i patrimoni delle cosche e sostegno a chi si ribella al racket.

Sono due dei punti fondamentali del provvedimento che sarà sottoposto il 23 ottobre all’esame del Consiglio die Ministri con il pacchetto sicurezza. Pugno duro sui beni dei boss in Italia e nei paesi dell’Unione Europea.

12 Settembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Carcere ingiusto, risarciti i figli del boss di Lascari.

Carcere ingiusto, risarciti i figli del boss di Lascari.

Spetta il risarcimento a due imputati condannati in primo grado ma assolti in appello. Si tratta di Angelo e Salvatore Schittino, figli del boss Samuele, accusati di associazione mafiosa.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. 15
  12. ...
  13. 27
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022