«Depistarono l’inchiesta», tre poliziotti a giudizio.

Depistaggio,inchiesta,strage,Via,D'Amelio, rinvio,giudizio,poliziotti

Due dei tre poliziotti imputati scelgono di essere presenti in aula. A pochi metri da loro le vittime: i familiari di chi nella lotta alla mafia ha perso la vita e alcuni dei condannati ingiustamente all’ergastolo per una strage mai commessa. Mentre il giudice delle indagini preliminari di Caltanissetta, dopo una brevissima camera di consiglio, […]

“Via D’Amelio, depistaggio di Stato per favorire i boss”. Processo per i tre poliziotti che costruirono il falso pentito.

Depistaggio,inchiesta,strage,Via,D'Amelio, rinvio,giudizio,poliziotti

Non fu per ansia di trovare un colpevole che il superpoliziotto Arnaldo La Barbera e i suoi collaboratori costruirono il falso pentito Scarantino. Il depistaggio delle indagini sulla strage Borsellino fu architettato per favorire una parte di Cosa nostra. Un depistaggio di Stato. Si farà presto un processo, sul banco degli imputati gli ispettori Fabrizio […]

Mafia e stragi del ’93, Berlusconi indagato.

Stragi,mafia,1993,indagato,Berlusconi,Dell'Utri

Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri sono nuovamente indagati nell’inchiesta sui mandanti occulti delle stragi mafiose del 1993, che colpirono Firenze, Roma e Milano. La procura di Firenze ha già ottenuto dal giudice delle indagini preliminari la riapertura del fascicolo, archiviato nel 2011, e ha delegato nuovi accertamenti alla Direzione investigativa antimafia.

Stragi di mafia, i pentiti rivelano il ruolo del boss Messina Denaro.

Pentit,stragi,mafia

Un ruolo di primo piano: prima, durante e dopo le stragi mafiose. Sul boss Matteo Messina Denaro si concentrano le attenzioni dei magistrati della Procura di Caltanissetta. La sua posizione è stata stralciata dalle indagini sulla strage di Capaci, già chiusa dalla Dda, e prosegue all’interno di una nuova inchiesta (bis) che lo vede co¬me […]