Si è insediato il Commissario per la gestione e destinazione dei beni confiscati. Si tratta del magistrato di Cassazione Antonio Mariuccia. L’alto funzionario ha presentato alla stampa il piano di gestione.
tematica: Mafia ed economia
Mafia, il sequestro di beni da 300 milioni. Gli inquirenti: ‘Caccia ai prestanome’.
Mafia, il sequestro di beni da 300 milioni. Gli inquirenti: 'Caccia ai prestanome'.
Secondo il generale della Gdf Carofiglio, gli insospettabili al servizio dei boss reinvestono fiumi di denaro in attività legali. I nuovi pentiti tracciano la mappa degli affari gestiti dai mafiosi tramite commercianti incensurati.
Sequestrati beni e immobili per un valore di 308 milioni.
Sequestrati beni e immobili per un valore di 308 milioni.
Colpo durissimo alle cosche palermitane. Sotto scacco sono finiti i patrimoni di capimandamento di Palermo e provincia, intestati a personaggi che risultano indigenti. Secondo il Ministro degli Interni, il sequestro vale quanto la cattura di un grande boss.
Castelvetrano, sequestrata una società. L’accusa: ‘ E’ la cassaforte di Grigoli’.
Castelvetrano, sequestrata una società. L'accusa: ' E' la cassaforte di Grigoli'.
Dopo l’arresto del dicembre scorso, con cui Giuseppe Grigoli era accusato di essere socio del superlatitante Matteo Messina Denaro, la Procura antimafia di Palermo ha sequestrato la ‘Grigoli distibuzione srl’, capofila delle attività dello stesso imprenditore.
Beni valutati due milioni di euro posti sotto sequestro dalla Dia.
Beni valutati due milioni di euro posti sotto sequestro dalla Dia.
Si tratta del patrimonio di Giovanni D’Aquila, ritenuto elemento di spicco del clan Bottaro-Attanasio. Sotto chiave conti correnti bancari, immobili, una concessionaria di auto e 114 automezzi.
Sequestrati a imprenditore beni per sette milioni.
Sequestrati a imprenditore beni per sette milioni.
Maxi-sequestro di beni per Gaspare Caravello, 41 anni, imprenditore ritenuto in affari con Cosa nostra. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale e blocca un patrimonio di circa sette mlioni di euro.
Le mani di Lo Piccolo sugli hotel.
Le mani di Lo Piccolo sugli hotel.
Sotto controllo le nuove iniziative finanziate con fondi pubblici. Istruzioni agli esattori per un albergo alla Statua oggetto di un Prusst. Il porto di Castellammare e i lavori alla Favorita nell’elenco degli appalti.
Dal Parcheggio alla cartellonistica lo schedario del boss sugli appalti
Dal Parcheggio alla cartellonistica lo schedario del boss sugli appalti
Il libro mastro con le entrate e le uscite non era il solo documento nel quale i Lo Piccolo annotavano i nomi delle aziende dalle quali andare a battere cassa. Nella valigetta ventiquattrore sequestrata al boss c’erano anche centinaia di pizzini con riferimenti a nomi o ad appalti ancora tutti da interpretare, ma che certamente […]
Il bilancio di Cosa nostra nell’archivio di Lo Piccolo.
Il bilancio di Cosa nostra nell'archivio di Lo Piccolo.
I contabili del boss erano precisi e minuziosi, i rendiconti trimestrali, i bilanci fatti di ‘entrate ordinarie’ e ‘uscite ordinarie’ annotate insieme con i ‘soldi extra’ e i ‘regali’ di Natale e di Pasqua’ che Salvatore e Sandro Lo Piccolo non facevano mai mancare ai loro uomini divisi per decine e affidati al comando di […]
Confiscata azienda di caffè. ‘E’ una società dei Graviano’.
Confiscata azienda di caffè. 'E' una società dei Graviano'.
Secondo la Dia e la procura di Palermo la ‘ITI Zuc’ apparterrebbe ai boss di Brancaccio, Giuseppe e Filippo Graviano. Sigili ai beni per 6 milioni di euro.
