Il sequestro è stato disposto dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria. Il provvedimento ha colpito i beni dei fratelli Giovanni ed Antonio Rosmini, e Giovanni Trapani.
tematica: Mafia ed economia
Mafia, una holding da 100 milardi di euro.
Mafia, una holding da 100 milardi di euro.
Conferme e novità dal rapporto Sicurezza-Sud 2004 pubblicato dalla Fondazione Cesar. La mafia è una holding con un giro d’affari di 100 mld di euro e con ‘settori produttivi’ legati agli stupefacenti, agli appalti pubblici, al traffico d’armi, alla tratta delle donne e alla prostituzione.
Maxisequestro al clan di Monreale.
Maxisequestro al clan di Monreale.
Nel mirinio sono finite 11 imprese edile, decine di villette e appartamenti e quote societarie di imprese di costruzione. I beni che ammonterebbero a decine di milioni, erano intestati a prestanome della cosca mafiosa guidata dal boss Giuseppe Balsano.
Auto, appartamenti, terreni e ville. Sequestrato il patrimonio di Lo Sicco.
Auto, appartamenti, terreni e ville. Sequestrato il patrimonio di Lo Sicco.
Il Gico della Gdf ha sequestrato il patrimonio di Pietro Lo Sicco, 57 anni, imprenditore condannato a sette anni per concorso in associazione mafiosa. Il valore del sequestro ammonta a 102 milioni di euro.
Scarcerato MIchelangelo Alfano.
Scarcerato MIchelangelo Alfano.
Michelangelo Alfano, ritenuto il braccio economico di Cosa nostra a Messina, è tornato in libertà. L’imprenditore era stato arrestato a febbraio per la gestione occulta di società intestate ai nipoti Stefano e Vincenzo.
Sequestrati a Rocco Morabito un terreno e un fabbricato a quattro piani.
Sequestrati a Rocco Morabito un terreno e un fabbricato a quattro piani.
Il provvedimento è stato emesso dai giudici del Tribunale di Milano e ha colpito beni per un valore di due milioni di euro. L’uomo, latitante, è considerato un elemnto di spicco per la cosca africese Morabito-Bruzzaniti-Palamara.
Mafia, confisca da 50 milioni. Nel mirino imprese edili e case.
Mafia, confisca da 50 milioni. Nel mirino imprese edili e case.
Il tesoro è riconducibile ai fratelli Pietro e Giuseppe Santomauro, accusati di aver riciclato soldi di Cosa nostra. Sigilli a immobili in città e provincia.
Villaggio Himera, confisca definitiva. ‘Costruito grazie a una maxitruffa’.
Villaggio Himera, confisca definitiva. 'Costruito grazie a una maxitruffa'.
Passano alla Stato i beni di Vincenzo Marcianò, ritenuto vicino al clan di Boccadifalco. Nel complesso turistico Bagarella avrebbe trascorso parte della sua latitanza.
Mafia di San Lorenzo. Azioni e quote sequestrate.
Mafia di San Lorenzo. Azioni e quote sequestrate.
Aziende e quote societarie sono state sequestrate a nove imprenditori arrestati la scorsa settimana nella retata sulla cosca di San Lorenzo. Secondo gli investigatori sono prestanome dei boss e avrebbero fatto affari con Cosa nostra.
Cosi’ Cosa nostra riscopre il mattone.
Cosi' Cosa nostra riscopre il mattone.
Dalle aree a monte della circonvallazione fino a Brancaccio, gli emissari dei padrini fanno a gara per offrire affari immobiliari. Terreni a verde da rendere edificabili nel business del clan Lo Piccolo.
