Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

5 Dicembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Beni confiscati al boss Cosimo Vernengo.

Beni confiscati al boss Cosimo Vernengo.

La Guardia di Finanza ha confiscato beni per circa 500mila euro a Cosimo Vernengo. L’indagine si è basata sulle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia che indicavano l’appartenenza organica di Vernengo a Cosa nostra.

25 Novembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Sequestro di beni per Amante.

Sequestro di beni per Amante.

Sequestro di beni preventivo nei confronti di Giuseppe Amante, 54 anni, uno dei più importanti indagati dell’operazione ‘Sorriso’. Nel mirino un terreno di 2.800 mq. e una villetta a Salice del valore di 250mila euro.

15 Novembre 20033 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Sigilli ai residence dei boss. La sanatoria era illecita.

Sigilli ai residence dei boss. La sanatoria era illecita.

Grazie alle rivelazioni di Antonino Giuffrè, sequestrati beni per 15 milioni di euro ai fratelli Salvatore, Diego e Pietro Rinella, boss di Trabia. Sigillati anche due roccaforti del business dei capocosca, il residence Torre Roccella e l’Holiday Village.

11 Novembre 20033 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Provenzano e Messina Denaro un intreccio d’affari a Bagheria.

Provenzano e Messina Denaro un intreccio d'affari a Bagheria.

Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro facevano lavorare i loro ‘fidi’ nelle imprese di Michele Aiello. A Villa Santa Teresa si facevano curare molti mafiosi ma anche diversi magistrati.

8 Novembre 20033 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘Società fantasma intascava fondi Ue’. Indaga la finanza, scattano tre arresti.

'Società fantasma intascava fondi Ue'. Indaga la finanza, scattano tre arresti.

Tre presunti fiancheggiatori dei boss Graviano sono finiti n cella. I tre: Rosolino e Carmelo Giarrusso e Serafino Chiazzese, grazie ad una società fantasma, avrebbero ottenuto quattro miliardi e mezzo delle vecchie lire dai fondi della Comunità europea.

5 Novembre 20033 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Maxisequestro alla famiglia mafiosa dei Vitale.

Maxisequestro alla famiglia mafiosa dei Vitale.

Beni per quattro milioni, compresa un’area esterna dell’aeroporto adibita ad autonoleggio, sono stati sequestrati dai carabinieri nei confronti di affiliati al clan mafioso capeggiato dalla ‘famiglia’ Vitale.

30 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Reggio Calabria

Confiscati due fabbricati: valore 250 mila euro.

Confiscati due fabbricati: valore 250 mila euro.

Il provvedimento è stato eseguito dalla Dia nei confronti di Antonio Caracciolo, ritenuto vicino alla cosca Libri-Zindato. L’uomo si trova detenuto con l’accusa del reato di associazione mafiosa.

30 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Beni di mafia del collaboratore Ferrante. Scatta il sequestro da un milione di euro.

Beni di mafia del collaboratore Ferrante. Scatta il sequestro da un milione di euro.

Il provvedimento riguarda l’ex killer di San Lorenzo che si è accusato di decine di delitti. I sigilli sono stati posti a due ditte di trasporto, 15 automobili, una polizza vita e tre case.

23 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

All’asta posate e orologi di Bagarella.

All'asta posate e orologi di Bagarella.

Finiscono sotto sequestro, oltre ai consueti beni immobili, anche un pregiato servizio d’argento e almeno tre orologi importanti del boss Leoluca Bagarella. Nel mirino anche il patrimonio di Vito Vitale e di altri due uomini d’onore.

22 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Sigilli alla villa ‘dimenticata’.

Sigilli alla villa 'dimenticata'.

La sezione misure di prevenzione del Tribunale ha accolto la richiesta del procuratore Grasso per il sequestro della ‘reggia’ della famiglia Brusca. Il presidente del consorzio ‘Sviluppo e legalità’, Salvino Caputo, chiederà subito l’affidamento del bene.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. 45
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022