Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

30 Luglio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

‘Un’operazione importante nella lotta alla criminalità’.

'Un'operazione importante nella lotta alla criminalità'.

Le dichiarazioni di investigatori ed inquirenti, dopo il consistente sequestro di beni effettuato contro Santo Sfameni, vanno nella stessa direzione: ‘La lotta alla mafia deve concentrarsi nel togliere il patrimonio alle cosche ed ai suoi affiliati’.

26 Luglio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Sequestrati immobili e società.

Sequestrati immobili e società.

All’imprenditore Carmelo Patti, indagato nell’operazione ‘Panta Rei’, sequestrati beni per un valore di due milioni di euro. Secondo gli inquirenti, le proprietà del 39enne ristoratore e panificatore sarebbero il frutto di attività illecite.

19 Luglio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Patti

Patti, sequestro di beni a imputato per mafia.

Patti, sequestro di beni a imputato per mafia.

La misura di prevenzione riguarda i beni di Mario Martino, 48 anni, il quale, secondo gli inquirenti, sarebbe stato il braccio destro del boss barcellonese Pino Chiofalo. L’uomo è attualmente imputato per associazione mafiosa.

17 Luglio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Beni di mafia, maxi-sequestro a Bagheria.

Beni di mafia, maxi-sequestro a Bagheria.

Sigilli a case, una villa, imprese per 30 milioni di euro ai danni dell’imprenditore bagherese Giacinto Scianna, 59 anni. Il costruttore, tra i più noti del palermitano, è ritenuto legato al doppio filo con Bernardo Provenzano.

29 Giugno 20023 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Bancario ‘a disposizione’ della mafia.

Bancario 'a disposizione' della mafia.

Beni per un valore complessivo di un milione e mezzo di euro sono stati sequestrati dalla Dia di Palermo all’ex direttore della Cassa rurale e artigiana di Monreale, Antonino Lo Verde. L’uomo, in passato, era stato accusato di essere a a disposizione della mafia.

26 Giugno 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Trapani

Sette aziende sottratte alla mafia.

Sette aziende sottratte alla mafia.

Sette aziende, appartenenti a tre imprenditori arrestati perchè collusi con la mafia trapanese, sono state sequestrate. Le imprese controllavano gli appalti per lo smaltimento dei rifiuti a Trapani e a Erice. Con la benedizione di Virga.

30 Maggio 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Bari

Mafia, indagato Djukanovic.

Mafia, indagato Djukanovic.

La Procura antimafia di Bari ha iscritto sul registro degli indagati il Presidente della Repubblica del Montenegro, Milo Djukanovic. Secondo gli inquirenti, sarebbe il boss del contrabbando internazionale di sigarette in Europa. Smentite arrivano dal governo di Podgorica.

4 Maggio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

”Imprenditori legati ai boss’. Scatta il sequestro dei beni.

''Imprenditori legati ai boss'. Scatta il sequestro dei beni.

Colpiti i patrimoni dei costruttori Zummo e Civello,ritenuti vicini a Vito Ciancimino. La Dia hasequestrato quote societarie, macchinari e un fabbricato rurale.

13 Marzo 20023 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Caltanissetta

Stangata alla cosca di Piazza Armerina.

Stangata alla cosca di Piazza Armerina.

Nuovo colpo inferto dalla Dia ai patrimoni mafiosi. Questa volta è stata colpita la cosca di Piazza Armerina. Sequestrati a Pietro e Cono Balsamo beni del valore di 2 milioni di euro. I due uomini sono attualmente detenuti per associazione mafiosa.

1 Marzo 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Congelati beni per 10 milioni di euro.

Congelati beni per 10 milioni di euro.

Il tribunale di Palermo ha sequestrato beni per 10 milioni di euro a cinque imprenditori già coinvolti in indagini antimafia. I provvedimenti riguardano Michele Militello, i fratelli Salvatore e Giovanni Lo Cicero, Giovanni Pavone e Francesco Paolo Citarda. Sotto sequestro ville, appartamenti, investimenti bancari e conti correnti.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. 53
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022