Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

24 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Messina

Sequestrati beni per trecento milioni ad un palermitano indagato per mafia.

Sequestrati beni per trecento milioni ad un palermitano indagato per mafia.

Su ordine del Tribunale di Messina sono finiti sotto chiave una villa e un fuoristrada appartenenti a Paolo Biondo, 38 anni, coinvolto nell’operazione ‘Mare nostrum’. Secondo la Gdf, il suo patrimonio sarebbe costituito da proventi di attività illecite.

21 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Roma

Tutti gli affari di Zoomafia. Ora la mala sfrutta i bambini.

Tutti gli affari di Zoomafia. Ora la mala sfrutta i bambini.

Gli abusi sugli animali rendono alle cosche circa 3 miliardi di euro l’anno. Coinvolti anche i minorennni, usati come staffette per i bracconieri o come allibratori per le scommesse clandestine.

21 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Secondo sequestro per Cutè.

Secondo sequestro per Cutè.

A distanza di un mese nuova stangata per Alessandro Cutè, 44 anni, uno dei personaggi di spicco del clan di Mangialupi. I carabinieri hanno posto i sigilli ad auto e moto che facevano parte direttamente e indirettamente del suo patrimonio, essendo intestati a parenti.

20 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Caltanissetta

Mafia, sequestrate società al capomafia ‘Piddu’ Madonia.

Mafia, sequestrate società al capomafia 'Piddu' Madonia.

Ancora un sequestro di beni per il boss Giuseppe Madonia. Congelate le quote sociali di diverse società bagheresi, catanesi e gelesi. L’operazione è un’integrazione di quella messa in atto il 30 gennaio scorso.

15 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Catania

Sequestrati beni per cinque miliardi.

Sequestrati beni per cinque miliardi.

Sequestrati beni a Santo Nicotra, al figlio Innocenzo e al suo autista Maurizio Tomaselli. Si tratta di sette appartamenti ed altrettanti garage, nonchè diverse attività economiche. Valore del sequestro cinque miliardi di lire.

13 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Bloccati 6 milioni di euro all’imprenditore Vadalà.

Bloccati 6 milioni di euro all'imprenditore Vadalà.

Conti correnti e titoli per 6 milioni di euro sono stati sequestrati dal Gico della Guardia di Finanza all’imprenditore edile Nello Vadalà, indagato per mafia e turbativa d’asta dalla Procura di Palermo.

12 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Un patrimonio da 30 mld.

Un patrimonio da 30 mld.

I carabinieri del Ros hanno sequestrato beni per 15 milioni di euro riconducibili a Tommaso Cannella, ritenuto vicino a Provenzano. I sigilli sono stati apposti ad otto imprese edili e di trsporti e un oleificio.

11 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Messina

‘La mafia vuole il nostro casinò’.

'La mafia vuole il nostro casinò'.

Grido d’allarme del presidente del casinò di Malta Gianni Corradini, secondo il quale ci sarebbero tentativi d’infiltrazione di personaggi di Cosa nostra all’interno della casa da gioco. Denunciata dal dirigente anche una truffa di 270 milioni.

10 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Taurianova

Confiscati beni per 260 mila euro a Girolamo Bruzzese di Rizziconi.

Confiscati beni per 260 mila euro a Girolamo Bruzzese di Rizziconi.

Un sequestro, con relativa confisca di beni per circa mezzo miliardo, è stato ooperato dalla compagnia di Taurianova nei confronti di Girolamo Bruzzese. L’uomo risulta latitante dal 1995 e sul suo capo pende una condanna a 27 anni di reclusione per omicidio.

2 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

La Procura blocca i beni di Lipari.

La Procura blocca i beni di Lipari.

Una serie di sequestri a tappeto sono stati effettuati dalla Squadra mobile. Bloccati i conti correnti di Giuseppe Lipari e dei suoi familiari, cosi’ come i conti dell’imprenditore Carmelo Pastorelli. Alla moglie di quest’ultimo sono stati sequestrati cento milioni in assegni circolari.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. 54
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022