Francesco Forgione è il nuovo presidente della Commissione Antimafia. Palermitano d’adozione, è stato per 10 anni all’Ars. Le prime parole dell’ex segretario Prc: ‘La politica sia impermeabile alle collusioni’.
tematica: Mafia ed istituzioni
Dirigente di questura indagato.
Dirigente di questura indagato.
Con l’accusa di rivelazione di segreto d’ufficio e favoreggiamento nei confronti di Cosa nostra, Michelangelo Battaglia, 46 anni, dirigente della questura di Agrigento, è stato iscritto nel registro degli indagati. Con il funzionario risultano indagate altre tre persone.
‘Protezioni istituzionali per Provenzano’.
'Protezioni istituzionali per Provenzano'.
Le prime dichiarazioni di Piero Grasso, come Procuratore nazionale antimafia, fanno scalpore. Secondo l’ex procuratore di Palermo Provenzano è coperto da politici e poliziotti.
‘La religione buca il carcere duro’.
'La religione buca il carcere duro'.
Denuncia degli agenti penitenziari sugli stratagemmi usati dai mafiosi al ’41 bis’ per comunicare con l’esterno. Colloqui in serie fra boss, pastori evangelici e Testimoni di Geova.
Sanità , l’atto d’accusa di Pietro Grasso: ‘Troppi i medici e i manager inquisiti’.
Sanità , l'atto d'accusa di Pietro Grasso: 'Troppi i medici e i manager inquisiti'.
Stoccata del Procuratore di Palermo Pietro Grasso sull’affare Sanità. ‘Gli indagati per mafia restano al loro posto ed è pesante anche l’ingerenza della politica sulle nomine’. Il Presidente dell’ordine, Toti Amato, replica che la maggior parte esce indenne dai processi.
Palermo, cosi’ i boss comandano dal carcere.
Palermo, cosi' i boss comandano dal carcere.
L’inchiesta sui colloqui ‘facili’, avvenuti in particolare al Pagliarelli di Palermo. Nel parlatorio ordini ai clan tramite i parenti. Due filamati mostrano anche il passaggio di bigliettini.
Nel diario di Ciancimino il racconto della trattativa tra Riina e lo Stato.
Nel diario di Ciancimino il racconto della trattativa tra Riina e lo Stato.
Il documento, di 17 pagine, è stato ritrovato in un magazzino di cui friva il figlio dell’ex sindaco ed è algli atti del processo di via Bernini.
‘A Trapani la mafia è nel Palazzo’.
'A Trapani la mafia è nel Palazzo'.
La Commissione parlamentare torna in Sicilia. Gli inquirenti descrivono la catena di contiguità tra boss, politici e burocrati. Allarme per i finanziamenti della regata di ‘America’s Cup’.
Chiusa l’inchiesta sul ‘papello’. La mafia e lo Stato non trattarono.
Chiusa l'inchiesta sul 'papello'. La mafia e lo Stato non trattarono.
E’ la conclusione cui è giunta la Procura di Palermo sulla presunta trattativa tra lo Stato e la mafia. Una trattativa che in effetti non ci fu. Piuttosto, si sarebbe trattato del tentativo di imporre allo Stato una sorta di resa di fronte alle stragi del ’92
Mafia. Attentati, scatta l’allarme rosso.
Mafia. Attentati, scatta l'allarme rosso.
Un dossier del Prefetto di Palermo, Giosuè Marino, segnala il pericolo circa la possibilità che schegge impazzite delle cosche potrebbero colpire pezzi dello Stato. A fare da detonatore, secondo la Dda, ci sarebbe il malcontento dei boss condannati all’ergastolo che speravano in leggi favorevoli.
