I legali di Filippo Piritore, l’ex prefetto di Isernia indagato con l’accusa di depistaggio dell’inchiesta sull’omicidio del presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella, aspettano il deposito formale dell’ordinanza con cui l’ex commissario della Squadra mobile di Palermo è stato messo ai domiciliari dal gip del capoluogo siciliano, Antonella Consiglio. Gli avvocati Gabriele Vancheri e Dino […]
tematica: Mafia ed istituzioni
Dalla mafia alla pista nera. Inchiesta in corso dopo 45 anni
Dall’eversione neofascista alla mafia. Nel corso degli ultimi quarantacinque anni si sono seguite più piste investigative per far luce sull’omicidio di Piersanti Mattarella, l’allora presidente della Regione Siciliana ucciso il 6 gennaio del 1980 a Palermo mentre si recava in auto a messa. Inizialmente si pensò a un attentato terroristico, poiché subito dopo il delitto […]
Depistaggio sul delitto Mattarella. Ex prefetto agli arresti domiciliari
Dimenticato sul tappetino della Fiat 127 bianca usata per la fuga dei killer di Piersanti Mattarella, un guanto di pelle marrone è diventato 45 anni dopo il simbolo di un depistaggio. Era l’unico oggetto riconducibile con certezza agli assassini del presidente della Regione siciliana, poi è sparito nel nulla. Per la Procura di Palermo non […]
Delitto Mattarella, ai domiciliari per depistaggio l’ex prefetto Piritore. I pm: «Fece sparire il guanto, indagini gravemente inquinate»
La Dia ha notificato la misura degli arresti domiciliari a Filippo Piritore, originario di Agrigento, ex funzionario della Squadra mobile di Palermo, ex questore di Caltanissetta ed ex prefetto. Lo rende noto la Procura di Palermo. Piritore è indagato per il depistaggio delle indagini sull’omicidio dell’ex presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella. Sentito dai pm sul guanto trovato il giorno del delitto a bordo della Fiat […]
L’Asp di Vibo sciolta (ancora) per mafia
Il puzzle è completato. Una decisione attesa. Un verdetto non inaspettato. Per la seconda volta nella storia l’Azienda sanitaria provinciale di Vibo è stata sciolta per infiltrazioni mafiose. La decisione è stata ratificata ieri dal Consiglio dei ministri che, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato l’affidamento, per la durata di diciotto mesi, […]
L’ombra lunga degli infedeli nel palazzo dell’antimafia
Del primo grande infedele che nel febbraio 1983 fece trapelare il mandato di cattura basato sulle dichiarazioni di Tommaso Buscetta abbiamo saputo perché un uomo d’onore di Porta Nuova, Giuseppe Zaccheroni, corse veloce in moto per avvertire quante più persone. E morì in un incidente. In molti gli sono stati grati per diversi anni: dei […]
«Omicidio Ilardo, serve un pentito di Stato».
Misteri,mafia,istituzioni,omicidio,Ilardo,omicidio,Bardo,Catania
Mafia e misteri irrisolti. Negli uffici della Procura, si continua a lavorare – dopo quasi trent’anni – a lavorare per fare piena luce non solo sulle stragi, ma anche sui rapporti tra mafia, politica, servizi segreti deviati e massoneria. Uno dei pm in prima linea è Pasquale Pacifico che dieci anni fa a Catania, riaprì […]
Chiusa l’inchiesta sul carabiniere “socio occulto” dei Bonaffini.
Chiusura,Inchiesta,carabiniere,socio,occulto Bonaffini,Messina
È chiusa l’inchiesta sul maresciallo dei carabinieri 51enne Salvatore Bonavolontà, ritenuto “socio occulto” dei Bonaffini e finito agli arresti domiciliari ad agosto dopo le indagini della Direzione distrettuale antimafia. E quanto prima i sostituti Fabrizio Monaco, Antonella Fradà e Antonio Carchietti dovrebbero chiederne il rinvio a giudizio. Con il militare sono indagati nella vicenda Antonino […]
Arrestato il carabiniere del caso Consip. “A disposizione dell’imprenditore dei clan”.
Commistioni,forze,dell'ordine,imprenditoria,contiguità,mafia,sequestro,aziende,Roma
A fregarlo di nuovo il telefono. Ma questa volta gli è andata peggio: dall’accusa di depistaggio nell’inchiesta Consip il colonnello dei carabinieri Alessandro Sessa era stato prosciolto (anche se la procura ha fatto appello). Da ieri, invece, è ai domiciliari per un’in¬chiesta della Dda di Roma che ha svelato un sistema di corruzione messo in […]
«Era la talpa dei clan», arrestato un poliziotto.
Arresto,poliziotto,talpa,clan,crotonesi,Crotone
Avrebbe rivelato ad esponenti dei clan crotonesi l’ubicazione di microspie installate dalla Squadra Mobile, dettagli su indagini in corso e l’imminenza di operazioni di Polizia, permettendo ad alcuni indagati di sottrarsi all’arresto in due occasioni. Il sovrintendente capo della Polizia di Stato Massimiliano Allevato, 52 anni, per trenta in servizio a Crotone, è stato arrestato […]
