Il presidente del Consiglio difende la scelta di Gian Carlo Caselli anche se l’ex guardasigilli Mancuso di Forza Italia polemizza con il premier.
tematica: Mafia ed istituzioni
Croce: ‘Se si collabora lo Stato può dare risposte adeguate’.
Croce: 'Se si collabora lo Stato può dare risposte adeguate'.
Il procuratore Luigi Croce ha disegnato un quadro a tinte fosche di cui è prigioniera l’economia della città. Ma nel momento in cui le vittime collaborano, continua Croce, lo Stato riesce a dare risposte importanti come confermano le ultime operazioni.
Boemi: Del Turco si sbaglia.
Boemi: Del Turco si sbaglia.
Il procuratore aggiunto Salvatore Boemi non risparmia frecciate all’Antimafia sulla diversià di vedute tra i vertici istituzionali riguardo allo smantellamento dei corpi speciali. Il procuratore lancia anche l’allarme sulle capacità di rinnovamento delle cosche, affermando che Cosa nostra e ‘ndrangheta si sono ormai federate.
Del Turco incontra Grasso. ‘Trovato l’antidoto ai veleni’
Del Turco incontra Grasso. 'Trovato l'antidoto ai veleni'
Ottaviano Del Turco si è inrattenuto un paio di ore con il Procuratore capo di Palermo Pietro Grasso. L’argomento riguardava la questione De Donno, una vicenda che contrappone parte rilevante della Procura di Palermo e i Ros. Il presidente dell’Antimafia si limita a dire che è inutile creare altri corpi di polizia, il Ros resta […]
Il pm Palma lascia Caltanissetta. ‘Nessuna fuga, solo stanchezza’.
Il pm Palma lascia Caltanissetta. 'Nessuna fuga, solo stanchezza'.
Dopo sette anni il pm Anna Maria Palma lascia la procura di Caltanissetta. Sempre in prima linea nei processi di mafia, il magistrato è stato designato a presiedere una sezione del tribunale di Palermo.
‘Il connubio tra società e polizia’.
'Il connubio tra società e polizia'.
Prima uscita ufficiale del nuovo questore di Messina Giuseppe Quirini Zannini. Nel corso della conferenza stampa il questore ha illustrato i suoi programmi per combattere il malaffare, chiedendo collaborazione a tutte le forze sociali nella lotta quotidiana alla criminalità organizzata.
Una malapianta con radici profonde.
Una malapianta con radici profonde.
Dopo aver individuato esecutori e mandanti, sarà importante far luce sul movente dell’assassinio di Filippo Basile. Potrebbe trattarsi del perverso intreccio burocrazia – malaffare nato con la Regione e il lungo braccio di ferro tra burocrati ed antimafia che per mesi ha chiesto inutilmente i nomi dei dipendenti inquisiti.
Pm in scadenza, il Csm convoca i capi delle procure.
Pm in scadenza, il Csm convoca i capi delle procure.
Con sedici voti favorevoli e quattordici contrari il Consiglio ha accolto la proposta di Pietro Grasso, procuratore di Palermo, di essere ascoltato sulla questione dei pm che devono lasciare la Dda per aver raggiunto il tetto degli otto anni stabilito da una circolare del Consiglio.
L’allarme di Tescaroli, pm delle stragi: ‘Noi, magistrati lasciati soli dai politici’.
L'allarme di Tescaroli, pm delle stragi: 'Noi, magistrati lasciati soli dai politici'.
Luca Tescaroli, il pm delle stragi di mafia, lancia l’allarme sul clima di normalizzazione e sulla mancanza di volontà di migliorare il sistema che riguarda i collaboratori di giustizia. Secondo il magistrato, il patto fra Cosa nostra e lo Stato è stato attuato con la delegittimazione dei pentiti, gli sgravi del 41-bis e le inchieste […]
‘La mafia è forte ma non invincibile’.
'La mafia è forte ma non invincibile'.
Martedi’ presterà giuramento il nuovo procuratore della Repubblica di Agrigento Ignazio De Francisci, il quale ha dichiarato. ‘Ci sono tanti problemi, ma intorno a me vedo tanto entusiasmo. E’ un segnale positivo. Cosa nosta qui è ancora coesa e radicata. Dobbiamo lavorare per trovare altri collaboratori’.
