«Io sono il padrone di Strongoli». Così Enrico Miglio, ad aprile 2024, si rivolse ad una coppia di coniugi nel tentativo di estorcere loro un appezzamento di terreno. Una riprova di come il 73enne, una volta scarcerato, avesse preso in mano «le redini» della cosca di Strongoli, capeggiata dalla famiglia Giglio, che era stata «falcidiata […]
tematica: 'NDRANGHETA
Nel Milanese la cocaina del clan Barbaro di Platì. E in chat Grillo era “Putin”
Ci sono i nomi degli eredi dei clan di ’ndrangheta trapiantati a Milano negli anni Ottanta e Novanta. A cominciare da Giuseppe Grillo, 51 anni, cognato del boss Rocco Barbaro ’u Sparitu, accusato di essere la mente e l’organizzatore di un traffico di cocaina tra l’Italia e il Sud America. Era lui, secondo gli investigatori […]
Cetraro, si sono perse le tracce di Scornaienchi e Ferraro
Prosegue la caccia ai due latitanti a Cetraro e nei paesi limitrofi; i pattugliamenti e i controlli delle forze dell’ordine sono intensi, ma di Giuseppe Scornaienchi, 35 anni, e Giuseppe Ferraro, 25, a quasi un mese dall’ordinanza della Dda si sono perse le tracce. Delle quattro persone per le quali era stato disposto il carcere […]
Video e slogan sulle pagine social. Anche così la ’ndrangheta comanda
Una volta la “vetrina” del potere mafioso erano le cerimonie religiose, le processioni dove il boss sfilava per le vie del paese accanto alle immagini dei santi. Ora le mafie italiane hanno abbracciato l’era digitale e i social sono diventati non solo uno strumento per mostrare il proprio dominio ma un terreno fertile per la […]
Denunciò i gioiesi vicini ai Piromalli: «Minacce di morte a me e ai miei figli»
Accertata la «vicinanza» alla cosca Piromalli, ma non ci sarebbero elementi per «poter affermare la sussistenza dell’aggravante (mafiosa, ndr) contestata». Così il gip di Bologna ha risposto, nell’ordinanza di custodia cautelare, alla richiesta della Dda emiliana che contestava l’aggravante mafiosa per alcuni indagati finiti nell’operazione “Bononia Gate”. Nell’operazione, conclusa due giorni fa, sono rimasti coinvolti […]
Affari illeciti pure a Bologna Blitz contro i Piromalli-Molè
Una rete imprenditoriale riconducibile alla ’ndrina dei Piromalli-Molè sarebbe riuscita a inserirsi nella gestione dei parcheggi adiacenti all’aeroporto di Bologna: è quanto emerge dall’indagine della Dda del capoluogo emiliano, avviata nel 2021 a seguito di una denuncia presentata dalla società “Aeroporto di Bologna”. Le prime verifiche hanno portato gli inquirenti a individuare «le società interessate, […]
I clan di Platì con la camorra maxi importatori di cocaina
Cocaina, tanta cocaina, importata dal Sud America. E ovviamente gli interessi della ‘ndrangheta. Un traffico internazionale dal Sudamerica tra Lombardia e Calabria che, in poco più di un anno, avrebbe fatto “viaggiare” droga per circa 18 milioni di euro, da cui sarebbe emerso, secondo i magistrati antimafia milanesi e reggini, «un saldo rapporto tra rappresentanti» […]
Diciotto arresti, nuovo duro colpo alla ’ndrina dei Farao-Marincola
Imprenditori intimiditi con richieste di denaro, danneggiamenti alle aziende, appalti truccati e finanche un omicidio, compiuto nel 2003 a Cirò Marina. Sono i capitoli del lungo romanzo criminale che vede al centro la ‘ndrangheta di Cirò. Una sequela di delitti scoperti dalla Dda di Catanzaro con l’operazione “Saulo” scattata all’alba di ieri con 21 misure […]
Il boss Francesco Grande Aracri rimane al “41 bis”
Resta recluso al carcere duro il boss di Brescello, Francesco Grande Aracri, fratello maggiore del capocosca ergastolano di Cutro, Nicolino Grande Aracri. Così ha stabilito la Corte di Cassazione che, dichiarando inammissibile il ricorso del 71enne contro l’ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Roma del 27 marzo di quest’anno, ha confermato nei suoi confronti il […]
Estorsioni, la regola di Piromalli: paga solo chi non è di Gioia Tauro
Il “biglietto da visita” e il “lasciapassare”. Così il boss Pino Piromalli avrebbe diviso la gestione delle estorsioni sul suo territorio. Un metodo tutto personale, che prevedeva una sorta di trattamento di favore per i gioiesi rispetto agli operatori economici che provenivano da altre città e decidevano di aprire un’attività commerciale a Gioia Tauro. I […]
