L’inchiesta “Millennium” è riuscita a provare l’esistenza di una organizzazione dedita al narcotraffico che avrebbe avuto come perno Giuseppe Barbaro detto “u castanu”. Dalla sua casa di Ardore, il presunto membro del potente clan di Platì intratteneva rapporti, impostava trattative e dava il via libera all’acquisto o alla vendita di grosse partite di droga. E […]
tematica: 'NDRANGHETA
La rete dei narcos della Locride gestita da Barbaro “u castanu”
«Guardingo, cauto, circospetto» e a capo di un gruppo di narcotrafficanti. Così i magistrati della Dda di Reggio Calabria iniziano a tratteggiare la figura di Giuseppe Barbaro, il 69enne esponente dell’omonimo clan di Platì finito in carcere nell’operazione “Millennium” eseguita dai carabinieri mercoledì scorso. In una delle tre ordinanze che compongono l’inchiesta, la Dda reggina […]
La cosca per “aggiustare” un processo voleva comprare un giudice. Invano
Tra le vicende investigate nell’ambito della maxioperazione denominata “Millenium”, eseguita nei giorni scorsi dai carabinieri del Comando provinciale e coordinata dalla Procura antimafia di Reggio Calabria, c’è anche un particolare episodio in cui risulta indagato il sidernese Vincenzo Muià, per un’ipotesi di estorsione e di un’altra tentata. I due fatti, entrambi aggravati dall’utilizzo del metodo […]
Il traffico di cocaina finisce male e Barbaro sequestra uno degli Alvaro
Un traffico di droga andato male e 45mila euro che non erano stati restituiti a chi aveva contribuito a finanziare quella partita di cocaina. I magistrati della Dda di Reggio Calabria partono da questi due elementi per raccontare la storia del rapimento del sinopolese Francesco Sciarrone, legato al clan Alvaro, da parte di Giuseppe Barbaro […]
«Nessuno può chiedere il pizzo a Locri senza il volere dei Cordì»
A Locri non si può chiedere il pizzo senza il volere della cosca Cordì. È quanto emerge nell’ambito dell’inchiesta Millenium, in relazione ad un presunto tentativo di estorsione ai danni di una impresa aggiudicataria dei lavori di ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei territori di Gerace e Locri in località Strada provinciale 1. […]
’Ndrangheta, 97 arresti nel Reggino. La Dda ridisegna i vertici delle cosche
Numeri da maxioperazione antimafia del passato, con quasi un centinaio di arresti e moltissimi indagati a piede libero. Nel nome scelto per denominare l’inchiesta, “Millennium”, la volontà da parte degli inquirenti di mettere in risalto la continuità di un’organizzazione criminale che, nel corso de decenni, è riuscita a rimanere fedele ai propri dettami criminali e […]
A Platì la testa di una “piovra” con tentacoli nel ricco Nord
A consentire ai magistrati antimafia reggini, lombardi e piemontesi di accendere i riflettori sulla famiglia Barbaro di Platì, uno dei casati malavitosi più potenti e ramificati d’Italia, è stato ancora una volta una “gola profonda” del crimine calabrese, Domenico Agresta. Il giovane collaboratore di giustizia, platiese, residente da molti anni in Piemonte, fu per diverso […]
‘Ndrangheta, 97 arresti in tutta Italia.. Il monopolio della coca in Europa gestito dal cda dei clan
Tre filoni investigativi, novantasette arresti fra carcere e domiciliari, carabinieri il Ros in azione non solo a Reggio Calabria, che della ‘ndrangheta è riconosciuta capitale, ma anche a Milano, Monza e Brianza, Pavia, Nuoro, Bologna, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Roma, Rimini, Verona, Agrigento e Torino. E la scoperta di una nuova struttura stabile in grado […]
Sequestri e confische per 6 milioni da Reggio alla Piana di Gioia Tauro
Un altro colpo ai tesori della ’ndrangheta reggina. La Procura antimafia e la Guardia di Finanza di Reggio hanno messo sotto chiave beni per sei milioni di euro. Nel mirino del pool guidato dal procuratore Giuseppe Lombardo le proprietà di 15 personaggi espressione diretta, familiari, riconducibili e prestanome delle cosche di Reggio città Tegano e […]
Lamezia, nuovo colpo ai clan. Stroncati i traffici degli Iannazzo
Nonostante arresti e sequestri la cosca confederata Iannazzo-Cannizzaro-Daponte era riuscita a mantenere il controllo criminale su una parte di Lamezia Terme. Fondamentale sarebbe stato il ruolo di Giovannina Rizzo moglie del boss Francesco Iannazzo che dopo l’arresto del marito avrebbe gestito direttamente affari e sodali. È quanto emerge dall’inchiesta condotta dai Carabinieri del Comando provinciale […]