Non fu per ansia di trovare un colpevole che il superpoliziotto Arnaldo La Barbera e i suoi collaboratori costruirono il falso pentito Scarantino. Il depistaggio delle indagini sulla strage Borsellino fu architettato per favorire una parte di Cosa nostra. Un depistaggio di Stato. Si farà presto un processo, sul banco degli imputati gli ispettori Fabrizio […]
località: Caltanissetta
Borsellino, un mistero come Ustica.
Processo,Borsellino,quater,motivazioni,sentenza
A depistare le indagini sulla strage di via D’Amelio furono uomini dello Stato. A dirlo, per la prima volta in un provvedimento giudiziario, è la Corte d’assise di Caltanissetta, che ha depositato le motivazioni della sentenza dell’ultimo processo sull’attentato al giudice Paolo Borsellino in cui persero la vita anche i cinque agenti della scorta. Fu […]
Montante, indagato Rosario Crocetta. “Associazione, corruzione e finanziamento illecito”.
operazione,Double,Face,Antonello,Montante,arresti
L’inchiesta sull’imprenditore Antonello Montante arriva a Rosario Crocetta: l’ex presidente della Regione siciliana è indagato dalla procura di Caltanissetta per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e al finanziamento illecito. Gli investigatori della squadra mobile nissena gli hanno notificato un avviso di garanzia. E’ accusato di aver messo in giunta due fedelissime di Montante, il […]
Montante respinge tutte le accuse. “Carte riservate in casa a mia insaputa”.
operazione,Double,face,arresti,Antonello,Montante
Sostiene che la documentazione riservata sequestrata nella villa di Serradifalco, dentro la stanza segreta, fosse lì a sua insaputa. Sostiene che i suoi accusatori sono tutti inattendibili: innanzitutto, i pentiti poi, i suoi amici della prima stagione di Confindustria oggi diventati i grandi accusatori, Marco Venturi e Alfonso Cicero. Si difende Antonello Montante davanti al […]
Caccia all’archivio segreto di Montante. L’ex questore di Caltanissetta: “Avvicinato da uno 007”.
operazione,Double,face,arresti,Antonello,Montante
«Portati le scatole e ci incominci ad andare», sussurravano i più stretti collaboratori di Antonello Montante. C’era da spostare in tutta fretta un pezzo dell’archivio dell’influente ex presidente di Sicindustria. Un pezzo di archivio che è stato messo in salvo per tempo, prima dell’arrivo della polizia. Probabilmente, un archivio con altri dossier e altre notizie […]
Strage Borsellino, tre poliziotti sotto accusa per il depistaggio del falso pentito Scarantino.
Strage,<Borsellino,depistaggi,poliziotti,Scarantino
Prima degli interrogatori, suggerivano le dichiarazioni. Dopo, le aggiustavano. Un funzionario di polizia e due sottufficiali – simboli dell’antimafia in terra di Sicilia – sono accusati di aver costruito ad arte il pentito fantoccio Vincenzo Scarantino, la gola profonda che prometteva di svelare tutti i segreti della strage in cui morirono il procuratore aggiunto Paolo […]
Mafia, confiscati i beni a un imprenditore di Gela legato al boss Emmanuello.
Beni,confiscati,clan,Emanuello
Beni per un valore di oltre tre milioni di euro sono stati confiscati dal Centro operativo della Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta, che ha eseguito due decreti emessi dal tribunale di Caltanissetta (sezione Misure di prevenzione) su proposta del direttore della Dia. Il provvedimento è stato emesso nei confronti dell’imprenditore Filippo Sciascia, 71 anni, di […]
L’ultima verità su Falcone: “L’ombra di una donna nel commando di Capaci”.
Strage,Capaci,identikit,donna
L’ombra di una misteriosa coppia si allunga sulla strage che costò la vita a Giovanni Falcone, a sua moglie e ai tre poliziotti della scorta. Le ultime modernissime indagini disposte dalla procura di Caltanissetta hanno fatto emergere le tracce genetiche di una donna e di un uomo su due reperti ritrovati quel maledetto pomeriggio del […]
Dia di Caltanissetta: confisca da 3,5 milioni di euro a uomini vicini ai boss Rinzivillo e Madonia.
Confisca,beni,Vella,Falcone,Gela,clan,Rinzivilo
La Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta sta eseguendo due decreti di confisca, emessi dal locale Tribunale-Sezione misure di prevenzione, disposti su proposta del direttore della Dia, nei confronti di due persone ritenute vicine alle famiglie mafiose di Gela e Montedoro (Caltanissetta). Nel mirino della Dia sono finiti Carmelo Vella, 56enne di Gela e Nicolò Falcone, […]
Quel giudice ragazzino esempio di rigore ma anche di carità.
Ricordo,giudice,Livatino,giudice,Patronaggio
Il 21 settembre 1990, intorno alle 9, sulla strada che da Canicattì adduce ad Agrigento, il giudice del Tribunale di Agrigento, Rosario Livatino, mentre si recava al suo posto di lavoro nel vecchio Palazzo di Giustizia di via Atenea, a soli 38 anni, cadeva colpito a morte da piombo mafioso. Poche ore dopo l’attentato un […]
