Un’operazione congiunta della squadra mobile e dei carabinieri del nucleo investigativo di Cosenza è in corso per l’esecuzione di 20 provvedimenti cautelari nei confronti di soggetti ritenuti organici al gruppo criminale chiamato degli “zingari”, attivo nell’area urbana di Cosenza, Rende e Paola.
località: Cosenza
Ko centrale spaccio arrestate 15 persone ecco i nomi.
Spaccio,droga,arresti,Cosenza
Sono bastati sette mesi di indagine agli uomini della squadra mobile di Cosenza diretta da Antonio Miglietta per individuare componenti, ruoli e attività di quella che viene considerata una vera e propria centrale di spaccio, con base nel centro storico di Cosenza capace di rifornire centinaia di tossicodipendenti con costanza e con una offerta variegata: […]
Condannato per usura confisca beni per 10mln.
Operazione Impero,Rocco Mario Franco,usura
Confiscati dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Cosenza, beni per un valore di circa 10 milioni di euro nell’ambito dell’operazione “Impero” a Rocco Mario Franco, 52 anni, di Altomonte, condannato per usura dal tribunale di Castrovillari nell’aprile del 2006 ed infine dalla Cassazione nell’aprile del 2008.
Cosenza, arrestati consiglieri Pd. “Eletti coni voti della `ndrangheta”.
'Ndrangheta,politica,consiglieri provinciali,Pd
Posti di lavoro in cambio di voti alle provinciali. Con questa accusa sono finiti agli arresti domiciliari il consigliere Umberto Bemaudo e l’ex assessore Pietro Paolo Ruffo, entrambi risultati eletti alla provincia di Cosenza del 2009 nelle fila del Pd. In carcere anche Michele Di Putto, ritenuto affiliato al clan Lanzino-Presta-Di Puppo. Secondo i pm […]
‘Ndrangheta, assassinio di madre e figlia. Due fermati, forse sono loro i killer.
Omicidio,Rosellina,Barbara,Indrieri,
Svolta nel duplice omicidio di Rosellina Indrieri, di 45 anni, e della figlia Barbara (26), uccise in Calabria a San Lorenzo del Vallo (Cosenza) il 16 febbraio 2011. Le vittime erano parenti di un commerciante autore dell’omicidio del figlio del boss di ‘ndrangheta, allora latitante, Franco Presta, avvenuto un mese prima durante una lite.
False perizie medici in manette.
Per l’accusa i medici rilasciavano certificazioni sanitarie su false patologie neuropsichiatriche incompatibili col regime detentivo. Al centro dell’indagine, presunti rapporti di complicità tra i medici e le cosche Forastefano di Cassano Ionio (Cosenza) ed Arena di Isola Capo Rizzuto (Crotone), finalizzati ad evitare il carcere agli affiliati.
Inchiesta “Missing”. Inflitti in appello tredici ergastoli.
Operazione "Missing"
Il direttore ucciso e la guerra dimenticata. Una guerra combattuta tra la fine degli anni Settanta e gli inizi del Novanta. Gli anni della “mattanza”, vissuti con rassegnazione e terrore dalla popolazione dell’area settentrionale della Calabria. Anni di agguati e lupare bianche, in cui si moriva per una parola di troppo, un’amicizia sbagliata, un affare […]
La figlia del boss e quell’esame regalato, blitz della polizia all’Unical.
Caln aquino,esame,comprato,università
Blitz della polizia tra i cubi dell’Università della Calabria, tra politica falsa ed esami fasulli. Gli agenti della questura di Reggio Calabria giovedì si sono rivolti al personale della segreteria studenti della facoltà di Economia per verificare il percorso di studi della figlia del boss di Marina di Gioiosa Ionica, Rocco Aquino. In particolare sono […]
Pressato dagli “strozzini” si tolse la vita sull’A3.
Francesco Ruffolo, torna in carcere per usura. L’inchiesta sull’ennesimo giro di prestiti a strozzo era partita in seguito al bigliettino lasciato, prima di suicidarsi, da Giuseppe Perfetti, 53 anni, l’imprenditore strozzato dallo stesso Ruffolo.
Evade dall’ospedale il boss dei nomadi.
Celestino Abbruzzese
Il vecchio boss è svanito nel nulla. L’odore dei medicinali, l’andirivieni di barelle e infermieri, i lamenti degli altri ricoverati, il caos delle corsie non gli piacevano. Per lo Stato, però, era tanto «gravemente malato» da non poter sopportare i rigori del carcere duro. E così, due anni addietro, il Tribunale della libertà l’aveva spedito […]
