La regola del “mondo di mezzo”: “Compriamo tutti”.

Operazione Mondo di mezzo,mafia,politica,affari,tangenti,arresti,Roma

Si erano presi Roma. Le sue strade e il Campidoglio. Ne avevano ridotto un sindaco, Gianni Alemanno, a utile pupazzo, né il cambio di maggioranze li aveva sorpresi, perché — dicevano — di “nove cavalli” (gli assessori) della giunta Marino, «sei sono nostri». E se l’erano presa perché Lui, Massimo Carminati, er Cecato, er Guercio, […]

Delitto & Potere, l’ombra della Magliana nel romanzo criminale della città eterna.

Operazione Mondo di mezzo,mafia,poltica,affari,tamgenti,arresti,Roma

Raffiche di arresti, nomi eccellenti e bi-partisan, molteplici ipotesi di gravi delitti contro il patrimonio. Lo spettro della Banda della Magliana, mai compiutamente esorcizzato, ora apertamente evocato. Malavitosi e insospettabili asseritamente legati dalla comune propensione al saccheggio della «cosa pubblica». L’inchiesta della Procura ha l’apparenza di un terremoto devastante. Certo, la vicenda è solo alle […]

Il pentito Grigoli: “A Roma 150 kg di esplosivo per l’attentato fallito all’Olimpico”.

Salvatore Grigoli,processo,Strage,Capaci,deposizione

“Per il fallito attentato allo stadio Olimpico, Cosa nostra portò a Roma circa 150 chili di esplosivo. Dentro il cofano dell’auto, c’era anche un sacco contenente dei tondini di ferro che dovevano servire per creare quanti più danni possibili. Dovevano sembrare dei proiettili. Dovevamo colpire soprattutto esponenti delle forze dell’ordine. Quando lavoravo l’esplosivo, urinavo rosso. […]

Strage di Capaci, Brusca: “Ci furono 4 progetti di attentato contro Falcone”.

Processo,Capaci,bis,Giovanni Brusca

. Prima della strage di Capaci ci furono, a partire dal 1983, quattro progetti di attentato da parte di Cosa Nostra al Giudice Giovanni Falcone. Lo ha detto il collaboratore di Giustizia, Giovanni Brusca, già condannato per la strage di Capaci, sentito oggi come testimone, nell’aula bunker di Rebibbia, nell’ambito del processo Capaci bis.

“Patti tra Servizi e mafia già negli anni settanta”. Nelle carte top secret anche il nome di Mori.

Stato,mafia,trattativa,anni 70

C’era un patto segreto, organico, diretto tra i Servizi segreti italiani degli Anni ‘70 e Cosa nostra. Due rapporti stesi da un collaboratore di quello che all’epoca si chiamava Sid confermano per la prima volta, sebbene in modo ufficioso, l’intreccio di interessi e di finalità tra un piccolo gruppo di alti ufficiali incaricati di tutelare […]

“Io, cronista sotto scorta costretto a giustificarmi per le minacce che ricevo”.

Lirio Abbate,minacce,mafia,tamponamento

Con Lirio Abbate, inviato dell’Espresso, si dovrebbe e potrebbe cominciare dall’inizio. Da una mattina di sette anni fa, quando le minacce dei Corleonesi lo consegnano a una vita diversa. A un’altra città. E invece, bisogna afferrare la coda di quanto gli è accaduto nelle ultime quarantotto ore. Lo speronamento nella notte dell’auto su cui viaggiava […]

Il verbale di Napolitano. “Le bombe del ’93 per destabilizzare lo Stato. Nessun cedimento sul 41 bis”.

Dichiarazioni,Giorgio Napolitano,processo,trattativa

La prima parte dell’audizione di Giorgio Napolitano riguarda la lettera che il consigliere giuridico Loris D’Ambrosio gli scrisse due anni fa, prima di morire. In quella lettera D’Ambrosio esprimeva i suoi dubbi sulla stagione 1989¬-1993. Parlava di «indicibili accordi». I pm di Palermo chiedono al capo dello Stato se abbia mai ricevuto confidenze al proposito […]

Stato-mafia, i pm aprono il caso Violante. “Su Ciancimino non ci ha raccontato tutto”.

Trattaiva,Stato,mafia,Violante

Nelle pieghe del processo sulla trattativa Stato-mafia scivola un’altra volta il nome di Luciano Violante. A spingerlo dentro uno dei capitoli più intricati dell’inchiesta, con grande sorpresa è stato il presidente della Repubblica con la sua deposizione al Quirinale. Adesso i magistrati di Palermo vogliono chiedere a Violante perché ha avuto — ancora una volta […]

Napolitano: sì, nel ’93 la mafia ricattò lo Stato ma non ho mai saputo di accordi con i clan.

Giorgio Napolitano,processo,trattativa,mafia,Stato,deposizione

Il testimone presidente scruta uno per uno i volti di questi giudici e racconta cosa furono per lui quegli anni. «La notte fra il 27 e il 28 luglio 1993 – e il passaggio più drammatico, più decisivo della sua deposizione – fu subito chiaro che quelle bombe erano un ulteriore sussulto della strategia stragista […]

“Cafe de Paris”, chieste 24 condanne per clan Alvaro.

Clan Alvaro,processo,richiesta,condanne,Roma

Ventiquattro condanne per un totale di 60 anni di reclusione sono state sollecitate dalla Procura di Roma nel processo a carico di componenti del clan ndranghetista degli Alvaro. Il gruppo criminale è accusato di essere di fatto entrato in possesso di numerose attività commerciali a Roma: bar e ristoranti del centro della Capitale, come il […]