L’ergastolo dorato di Francesco Cavorsi, il boss della Sacra Corona Unita che vive da dieci anni all’ospedale Niguarda (costo del ricovero: 700 euro al giorno), potrebbe avere i giorni contati. Dopo la denuncia di Repubblica, il caso finisce sul tavolo del governo. Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, assicura che sulla vicenda verrà fatta chiarezza.
località: Roma
Il Pontefice: le famiglie non possono mangiare per pagare gli usurai
Papa,Francesco,usura
Quando una famiglia non ha da mangiare perché deve pagare il mutuo agli usurai, no, quello non è cristiano, non è umano». Lo ha detto il Papa a braccio in udienza generale, quando ha salutato l’Associazione antiusura e sollecitato .l’impegno delle istituzioni» la fianco delle vittime dell’usura, drammatica piaga sociale che – ha denunciato – […]
Aumentate le richieste d’aiuto delle vittime.
Usura,racket,richieste,aiuto,ministero interni
L’allarme del Papa, la conferma del Viminale. L’usura è in grande crescita, lo dimostrano le richieste di aiuto arrivate al Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura nel 2013: ben 1.527, più del doppio rispetto all’anno precedente. Ne sono state accolte soltanto 174, per uno stanziamento complessivo di 20 milioni e 880mila euro, […]
Il denaro “sporco” invade l’Italia l’economia nera al 10% del Pil sottratti al fisco 75 miliardi l’anno.
Guardia di Finanza,riciclaggio,sequestreo,denaro
Come una metastasi l’economia nera, quella che reinveste, riciclandolo, il denaro pompato dal crimine, divora il Paese con percentuali di crescita spettacolari. Il denaro sporco immesso nel nostro circuito finanziario ed economico – secondo quanto documentato dalla Guardia di Finanza – ha abbondantemente superato nel 2013 i1 10 per cento del Pil, ed è stimato […]
“Così il capo della mobile e lo 007 mi chiesero aiuto per cacciare Falcone”.
Mimmo Di Carlo,intervista
Conosco Riina, era certo di essere ascoltato, voleva far sapere che lui è il capo di Cosa nostra e che lo stragismo non è finito: è alla ricerca di chi continui la sua linea suicida». Franco Di Carlo è uno dei pochi collaboratori di giustizia dell’esercito corleonese, per Riina è stato l’ambasciatore nel mondo delle […]
Le pizzerie della camorra così i clan ripulivano i soldi nei locali del centro di Roma.
Clan Contini,Roma,pizzerie,fratelli Righi
Novanta gli arrestati, 250 milioni circa il valore dei beni messi sotto sequestro (anche con una misura di prevenzione del tribunale di Roma), duecento gli indagati e una ramificazione spaventosa che arriva fino alla Toscana e alla Riviera Romagnola. L’impero dei Contini, uno dei clan più temibili della Campania arrivava fino a Firenze, ma aveva […]
Diecimila rapine in più in tre anni nelle città torna l’allarme sicurezza.
Sicurezza,criminalità,rapine,città
Il bandito col passamontagna ha puntato la pistola giocattolo alla testa dell’impiegata, l’ha obbligata a riempire lo zainetto con 18mila euro in contanti, poi l’ha trascinata sul retro per farsi aprire la porta posteriore e tentare la fuga. Il bilancio? Un carabiniere e un malvivente feriti, vetrine in frantumi e due donne prese in ostaggio. […]
“Nel ’93 stragi di Stato, le ordinò lui”.
Totò Riina,Alberto Lorusso,intercettazioni
E’ furioso Totò Riina in carcere: “Provenzano ha fatto queste stragi di Stato, disonesta mia madre … ci ha pensato lui”. Il boss di Corleone si vanta delle stragi siciliane, quelle di Falcone e Borsellino. Ma sembra prendere le distanze da quelle di Firenze, Roma e Milano del 1993. «A Firenze ci devi mandare a […]
La lettera choc dell’imprenditore arrestato. “Non solo affari, la ‘ndrangheta è fratellanza”.
Pasquale Capano
Più che una lettera è una lezione di diritto mafioso. Così l’hanno ribattezzata i finanzieri del Gico di Roma che l’hanno trovata nel computer di Pasquale Capano, imprenditore calabrese residente nella capitale, dove per anni ha girato con in tasca un passaporto diplomatico. Uomo vicino ai Muto, clan di Cetraro, e con legami con ex […]
L’Italia si ipoteca lo stipendio “cessione del quinto” su del 2,4% nel 2013 unico credito in crescita.
Stipendi,pensioni,quinto
Gli italiani non si fidano più delle banche e le banche non si fidano più degli italiani. Un rapporto di reciproco sospetto che affonda le sue radici nel credit crunch e nella recessione. Nel 2013 l’unico prodotto di finanziamento alle famiglie con il segno positivo è stato la cessione del quinto dello stipendio o della […]
