E’ quanto emerge dalla relazione presentata in Parlamento dalla Dia. La relazione, che si riferisce al secondo semestre del 2003, analizza il mutamento delle organizzazioni criminali italiane che agiscono in tutti i settori illegali, in particolare il traffico di droga ed il riciclaggio.
località: Roma
Racket e furti assediano le campagne. Per i boss un affare da 5 miliardi all’anno.
Racket e furti assediano le campagne. Per i boss un affare da 5 miliardi all'anno.
E’ il dossier presentato dalla Direzione nazionale antimafia e dalla Conferazione italiana degli agricoltori. Un incidenza, questa, sull’agricoltura del Sud molto forte con furti continui e pagamenti di ‘pizzo’. In Sicilia molto preocccupante anche il fenomeno dei prestiti ad usura che possono portare alla perdita della proprietà.
Inviata busta con bossolo all’ufficio romano dell’ex commissario antiracket Tano Grasso.
Inviata busta con bossolo all'ufficio romano dell'ex commissario antiracket Tano Grasso.
E’ l’intimidazione esplicita recapitata a Tano Grasso, consulente antiusura del Comune di Roma. ‘Questo gesto – spiega Grasso – non fermerà l’operato dello sportello’.
Colpo alla holding della cocaina.
Colpo alla holding della cocaina.
La regia della ‘ndrangheta nella multinazionale dei narcos. Sequestrate dieci tonnellate di droga, nascoste anche in blocchi di marmo. Arrestate centoventinove persone in quattro continenti. Secondo il superprocuratore Vigna quest’operazione dimostra cosa vuol dire organizzazione criminale sovranazionale.
Le cosche calabresi ‘pericolo numero uno’.
Le cosche calabresi 'pericolo numero uno'.
La ‘ndrangheta, ormai, la si può travare persino in Australia. In Italia, la relazione della commissione parlamentare antimafia, definisce l’organizzazione criminale calabrese il pericolo criminale numero 1. Continua la vertiginosa ascesa delle’ndrine.
Ex detenuto racconta: Vigna nel mirino della camorra.
Ex detenuto racconta: Vigna nel mirino della camorra.
L’uomo era stato nel carcere palermitano di Pagliarelli dove avrebbe appreso del piano. le sue rivelazioni al pm di Firenze. ‘Ancora nessun riscontro’, dice l’aggiounto Fleury.
Appalti e imprese , mafia leader.
Appalti e imprese , mafia leader.
Presentato dall’Eurispes lo studio dal titolo ‘L’evoluzione della criminalità organizzata in Italia nel periodo 1999-2003’. Quasi 700 gli omicidi compiuti negli ultimi cinque anni. Il giro d’affari delle organizzazioni criminali ammonta a 43 milioni di euro.
Strage Chinnici: confermati gli ergastoli.
Strage Chinnici: confermati gli ergastoli.
La Corte di Cassazione ha confermato le condanne all’ergastolo per 11 boss di Cosa nostra, responsabili della strage in cui persero la vita Rocco Chinnici, due carabinieri della scorta e il portiere dell’abitazione del giudice. Confermata anche l’assoluzione di Giuseppe Farinella.
Droga, retata nella capitale arrestata Serena Grandi.
Droga, retata nella capitale arrestata Serena Grandi.
Valanghe di cocaina ma anche un giro di squillo da 50 euro al minuto. E’ un terremoto giudiziario che scuote gli ambienti più ‘esclusivi’ della capitale. Diciannove sono gli ordini di custodia. Le accuse vanno dallo spaccio allo sfruttamento della prostituzione.
Ma per artigiani e commercianti il fenomeno cresce.
Ma per artigiani e commercianti il fenomeno cresce.
Usura ed estorsione continuano a colpire tutti i settori produttivi e sono, secondo imprenditori, commercianti e artigiani, in espansione. ‘Sono le difficoltà di accesso al credito e quelle economiche che stanno concorrendo – sostiene il presidente di Confartigianato – alla diffusione dell’usura’.
