«Il giocatore patologico sviluppa un legame sempre più forte con il gioco, trascura la famiglia, gli impegni lavorativi e la vita sociale. Aumenta progressivamente la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare e la somma spesa nel tentativo di recuperare le perdite, nella speranza di rifarsi». Lo denunciano i professionisti coinvolti nel progetto “La […]
tematica: Ludopatia
Sprecati 500 milioni di euro nel gioco d’azzardo in città.
Ludopatia,gioco,d'azzardo,convegno,Mettiamoci,in,gioco,Messina
Nel 2020, mentre la pandemia imperversava e molte persone perdevano il lavoro, a Messina si sono spesi quasi 500 milioni di euro in giochi d’azzardo. Una cifra impressionante che in provincia è ancora più alta, si è speso poco più di un miliardo di euro. Eppure la pandemia ha provocato un impoverimento generale in tutto […]
Da otto anni in campo per supportare i giocatori patologici.
Intervista,responsabile,associazione,Mettiamoci,in,gioco,messina
Dal 2014 è in prima linea per sensibilizzare e fornire informazioni sui servizi sanitari presenti sul territorio accogliendo le richieste di aiuto dei giocatori patologici. Ha compiuto otto anni il gruppo messinese “Mettiamoci in gioco”, la campagna nazionale che si propone di sensibilizzare e orientare quanti si trovano ad affrontare la dipendenza da gioco d’azzardo. […]
Dalle scommesse online alle ludopatie giovanili due miliardi all’anno controllati dalla mafia.
Ludopatia,scommesse,on,line,mafia,affari,illeciti,Palermo
Due miliardi di euro in un anno, ovvero 228 mila euro di ricavi illeciti all’ora. In Sicilia il business del gioco illegale, fisico e online, ha superato il traffico di droga ed è oggi il maggior introito della criminalità organizzata. Un fiume di denaro che entra quotidianamente nelle casse dei mandamenti mafiosi, palermitani e catanesi […]
Il gioco “patologico” emergenza sociale.
Ludopatia,incontro,Caritas,Asp,Messina
Avviare una collaborazione virtuosa tra sanità e mondo del volontariato per dare risposte più incisive ai giocatori d’azzardo patologici ed alla loro famiglie, ma anche sensibilizzare su un fenomeno che è una vera e propria emergenza. È stato un vivace e costruttivo confronto che ha coinvolto il mondo della sanità, del volontariato, degli assistenti sociali […]
Kalsa, 16 condanne per boss e picciotti.
Processo,operazione,Tiro,Mancino,sentenza,Cassazione,Palermo
Sedici ricorsi rigettati su 16 e le condanne per boss e picciotti della Kalsa diventano tutte definitive. Questa la sentenza della Cassazione su un maxi traffico di droga organizzato tra la città e la Campania scoperto quattro anni fa con l’operazione «Tiro Mancino». A gestirlo il clan degli Abbate, che ha la sua base nello […]
Ludopatia, varata la legge: stretta per bingo e slot machine.
Legge,regionale,ludopatia,sttretta,bingo,slot,machines,approvata,Palermo
Aprire nuove sale bingo o semplicemente sistemare macchinette e slot machine in un bar sarà ormai difficilissimo. Così l’Ars ha provato per legge per bloccare l’aumento vertiginoso dei casi di ludopatia. Una stretta che ha l’obiettivo di togliere la Sicilia dai piani alti della triste classifica delle regioni italiane in cui il vizio del gioco […]
Centri scommesse in… fuorigioco. Una mazzata da 300 mila euro.
Centri,scommesse,ludopatia,inchiesta,Palermo
Sale la febbre del gioco d’azzardo e in città le agenzie di scommesse si moltiplicano. In tutti i quartieri vengono aperte sale a un ritmo impressionante, spesso sotto insegne e marchi esteri specializzati nelle puntate online sugli eventi sportivi o sui giochi da casinò ma non autorizzati dai Monopoli. Un fenomeno dalle importanti implicazioni criminali […]
Riciclaggio e soldi a palate, che affare per i boss.
Centri,scommesse,ludoiatia,inchiesta,Palermo
Guadagni stratosferici a fronte di rischi minimi e della possibilità di ripulire facilmente denaro sporco, proveniente soprattutto dallo smercio di droga. Non è affatto un caso, dunque, che per Cosa nostra il business delle scommesse sia ormai tra quelli prediletti. L’esempio più clamoroso è emerso con l’inchiesta «Game Over», che ha coinvolto il «re delle […]
La stangata tecnologica dei bari al tavolo da poker.
Ludopatia,Truffe,giaocatori,poker,Gela
Nelle lunghe notti di Gela a quel tavolo dell’appartamento in via Citelli 29 sedevano imprenditori, importanti ristoratori, impiegati, commercianti e uomini facoltosi del Nisseno. A riscaldare l’ambiente, tra cocaina e azzardo, erano le poste in palio: uno dei giocatori più incalliti aveva messo sul tavolo, dopo essere rimasto senza soldi, l’atto della propria casa, altri […]
