Cappellano-pusher vicino al clan.

Arresto,cappellano,carcere,Enna,sequestro,droga,carcere,Palermo

Le tessere del mosaico che fa da sfondo all?arresto di Rosario Buccheri, 59enne cappellano del carcere di Enna, arrestato dalla Polizia Penitenziaria mentre consegnava un panetto di hashish da 75 grammi ad un detenuto che lo aveva poi nascosto nelle parti intime, sono ancora lontane dal restituire un?immagine completa della vicenda. Dalle ?carte? giudiziarie emergono, […]

Rinaldi e i summit di Cosa nostra etnea nell?officina.

Arresto,cappellano,carcere,Enna,sequestro,droga,carcere,Palermo

Il gip Giuseppe Noto non ha messo nero su bianco il contenuto del pizzino firmato dal boss dei Santapaola Turi Rinaldi, Millemachini, sequestrato al cappellano-pusher Rosario Buccheri. Ma nelle 16 pagine della convalida il profilo criminale del santapaoliano catanese Š fin troppo circoscritto: arrestato nel 2021 per droga. Turi Rinaldi non ha gestito solo affari […]

Il cappellano spacciava in carcere e custodiva armi.

Arresto,cappellano,carcere,Enna,sequestro,droga,carcere,Palermo

Lo tenevano d’occhio da mesi il cappellano, ex carabiniere, che era arrivato al carcere di Enna dopo lo storico don Sebastiano Rossignolo. Da quando era arrivato, frate Rosario Buccheri, un omone con i capelli nato a Villabate (Palermo) nel 1962 e nominato direttamente dal vescovo di Piazza Armerina, Rosario Gisana, gli agenti della polizia penitenziaria […]

Collusioni e martiri. Da Ruffini a Woytila la lenta redenzione della Chiesa dai clan.

Rapporti,Chiesa,Cosa,nostra,clero,boss,Palermo

Dove c?Š potere in Sicilia, c?Š mafia.  dove c?Š mafia c?Š potere. CioŠ controllo del territorio, gestione del consenso, organizzazione dell?economia, dialettica con gli altri poteri. In una terra in cui lo Stato Š storicamente un?entit… lontana e la Chiesa cattolica ha svolto per secoli funzioni vicarie – di assistenza, di alfabetizzazione, di tenuta […]

Michele Pennisi ?I mafiosi in parrocchia alla ricerca di nuovo consenso sociale?.

Rapporti,Chiesa,Cosa,nostra,clero,boss,Palermo

®Bisogna continuare a portare avanti il messaggio di don Pino Puglisi, spiegando che c?Š assoluta incompatibilit… fra il Vangelo e la mafia¯, dice monsignor Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale. Nel 2016 intervenne dopo un clamoroso inchino, a Corleone, durante la processione di San Giovanni evangelista: un confrate ferm• la vara davanti casa della famiglia […]

Santi e Madonne ?scortati?. Legge del 1926 sulle processioni per evitare gli omaggi ai boss.

Rapporti,Chiesa,Cosa,nostra,clero,boss,Palermo

Qualche mese fa, con la ripresa delle processioni dopo il lockdown, le indagini dell?antimafia hanno registrato un gran fermento nei quartieri di Palermo e in alcuni paesi della provincia: i mafiosi provano a riconquistare consensi attraverso santi e madonne. Con la speranza di nuovi inchini. Evidentemente, le prese di posizione dei vescovi siciliani non sono […]

Criminalità e confraternite, vade retro.

Intesa,arcivesvovo,prefetto,verifiche,ufficiali,confraternite,no,mafiosi,massoni,Palermo

L’arcidiocesi e la prefettura siglano un’intesa per contrastare le infiltrazioni maliose nelle confraternite, gruppi in cui, a causa di una malintesa fede religiosa, si infiltrano criminali e personaggi pronti a rendere omaggio ai boss durante le processioni. In vista dei riti del Festino, l’arcivescovo Corrado Lorefice e il prefetto Giuseppe Forlani hanno ieri firmato un […]

«La lotta alla mafia e le colpe della Chiesa».

Convegno,rapporti,Chiesa,Mafia,Agrigento

Si è aperto con un minuto di silenzio in memoria dell’assistente capo Sergio Di Loreto, deceduto tragicamente in un incidente all’interno del poligono di tiro eh Soddì in Sardegna, il convegno “L’influenza della religione nella lotta alla mafia” organizzato ad Agrigento in occasione del trentennale della Dia. A tenere banco la relazione del procuratore di […]

Il martirio di don Puglisi, Lorefice: resistette senza cedere.

Anniversario,nascita,uccisione,Padre,Pino,Puglisi,Palermo

Ventotto anni da quegli spari a Brancaccio, da quelle pallottole che inconsapevolmente cambiarono la storia di una città, e forse non solo. Diecimila- duecentoventi giorni dal martirio di un prete ucciso, che adesso è Beato Giuseppe Pino Puglisi, presbitero della Chiesa palermitana, parroco di San Gaetano, ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre 1993. […]