Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

23 Novembre 20073 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Roma

Mafia. Quel tesoro dei boss dimenticato dallo Stato.

Mafia. Quel tesoro dei boss dimenticato dallo Stato.

Ville, terreni, aziende: un immenso patrimonio confiscato che non viene utilizzato. Sono le conclusioni dell’Antimafia che denuncia: ‘Cosi’ si fa un regalo ai clan’.

20 Novembre 20073 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Siracusa

Tir, conti bancari e cavalli. Sigilli all’impero del boss.

Tir, conti bancari e cavalli. Sigilli all'impero del boss.

La Dia di Catania ha sequestrato beni per sette mlioni di euro a Pippo Floridia, originario di Carlentini, dritenuto elemento di spicco della famiglia mafiosa, facente capo a Sebastiano Nardo.

14 Novembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Siracusa

Sequestrato un ‘tesoro’ da otto milioni.

Sequestrato un 'tesoro' da otto milioni.

L’operazione ‘Terra bruciata’, oltre all’azzeramento della cosca Bottaro-Attanasio, ha permesso il sequestro dei beni per un valore stimato di circa otto milioni di euro.

13 Novembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘E’ il tesoro del boss Rotolo’. Sequestro da 30 milioni.

'E' il tesoro del boss Rotolo'. Sequestro da 30 milioni.

Nuovo colpo al tesoro del boss NinO Rotolo. Sigilli sono stati messi alla sala bingo ‘Las Vegas’ ed a una ventina tra fabbricati, immobili e terreni. La Sezione misure di prevenzione ha congelato anche conti correnti e una gioielliera. Coinvolto pure il patrimonio dei costruttori Parisi.

5 Novembre 20073 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Roma

Anche la pesca nella rete della mafia.

Anche la pesca nella rete della mafia.

Secondo Confesercenti il mercato del pesce è nelle mani della mafia sopratutto al Sud. Il giro d’affari è di circa 2 miliardi di euro. Pizzo non solo sul commercio ma anche sugli allevamenti di tonni e sui pontili, sui mosconi e sui pedalò o anche sulle strade del merluzzo.

25 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

L’accusa: sala Bingo infiltrata dalla mafia. Sospensione per la società che la gestisce.

L'accusa: sala Bingo infiltrata dalla mafia. Sospensione per la società che la gestisce.

Un accordo tra i boss rivali Salvatore Lo Piccolo e Nino Rotolo per spartirsi la mega struttura situata in viale Regione Siciliana. Sequestrate quote intestate a uomini dei clan, la società ‘congelata’ per sei mesi.

23 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Roma

‘Mafia Spa, la prima azienda del paese’.

'Mafia Spa, la prima azienda del paese'.

E’ il rapporto di Sos Imprese, che ‘conferma’ la mafia come la più grande ‘azienda’ italiana con i suoi 90 miliardi di euro di fatturato annuo, il 7% del Pil. Ma sono i numeri al dettaglio a disegnare una mappa impressionante della presenza mafiosa nell’economia del nostro paese.

19 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

A Villabate sigilli alla villa dove si rifugiò il boss.

A Villabate sigilli alla villa dove si rifugiò il boss.

Con un provvedimento dei giudici Pignatone, Di Metteo e Prestipino, sono stati apposti i sigilli ad una villa di proprietà di Mario Cusimano, arrestato nell’operazione ‘Grande mandamento’, dove nel 2003 trovò rifugio Bernardo Provenzano.

12 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Catania

Il padrino bramava quel purosangue fece una ‘proposta’ da non rifiutare.

Il padrino bramava quel purosangue fece una 'proposta' da non rifiutare.

A Cosa nostra catanese faceva gola anche il mondo dell’ippica. Cinque cavalli, fra cui il campione ‘Mister Personal’, sequestrati dalla Dia al clan Santapaola.

11 Ottobre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Catania

Scure sul clan Santapaola, maxisequestro di beni.

Scure sul clan Santapaola, maxisequestro di beni.

Dopo gli arresti scattati nell’ambito dell’operazione ‘Arcangelo’, arrivano i provvedimenti patrimoniali contro il clan Santapaola. Acquisiti dallo Stato beni mobili ed immobili per un valore di dieci milioni di euro.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. 25
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022