Il provvedimento ha bloccato terreni, case e quote di società dell’ex deputato regionale dell’Udc, arrestato due anni fa con l’accusa di associazione mafiosa.
tematica: Mafia ed economia
Beni confiscati, la metà è inutilizzata.
Beni confiscati, la metà è inutilizzata.
Quasi il 50% dei beni confiscati alla mafia non viene assegnato. L’allarme viene lanciato da uno studio sui patrimoni sottratti ai boss, realizzato dal Centro Pio La Torre di Palermo. Il record negativo spetta a Trapani: nessun immobile assegnato a coop o associazioni.
‘Credito difficile, strozzini in agguato’.
'Credito difficile, strozzini in agguato'.
All’inaugurazione dell’anno giudiziario in Puglia, si è parlato della preoccupazione per i reati economici. Le cifre, in generale, sono molto preoccupanti, in particolare per quanto riguarda l’usura, un dato ritenuto sottodimensionato a causa della scarsa propensione alla denuncia delle vittime.
‘L’illegalità frena lo sviluppo’
'L'illegalità frena lo sviluppo'
Si è svolto a Palermo il convegno della Fondazione Rocco Chinnici. Il rispetto delle regole è una scelta che conviene. Secondo Centaro, gli imprenditori devono fare una precisa scelta di campo. Una proposta degli industriali di Torino per il Sud.
Sotratti alle cosche beni per 4,3 miliardi.
Sotratti alle cosche beni per 4,3 miliardi.
L’analisi realizzata da un economista, Marco Arnone, e da un amministratore giudiziario, Elio Collovà, e pubblicato su Lavoce.info calcola che la dimensione dei patrimoni di Cosa nostra in Sicilia e Camorra in Campania è arrivata fino allo 0,3% del Pil regionale.
Cassazione: inammissibile il ricorso sui beni di Lapis.
Cassazione: inammissibile il ricorso sui beni di Lapis.
Rimangono sotto sequestro i conti e le quote societarie del ‘tesoro’di Vito Ciancimino. La Cassazione dichiatato inammissibile il ricorso di Lapis per ottenerne il dissequestro.
A Montecarlo la cassaforte dei boss.
A Montecarlo la cassaforte dei boss.
Grazie al cambiamento di rotta da parte del principe Alberto nel discorso d’insediamento, gli inquirenti italiani hanno potuto ‘violare’ un tabù, quello della segretezza dei conti bancari nel principato di Monaco. Scoperti, cosi’, ventuno milioni di euro appartenenti ai costruttori Francesco Civello e Francesco Zummo, indagati per mafia e vicini alla famiflia Ciancimino.
‘Quella proprietà non è della mafia’. Dissequestrato il ristorante La Quercia.
'Quella proprietà non è della mafia'. Dissequestrato il ristorante La Quercia.
Il TdL di Messina ha accolto il ricorso della moglie e della cognata di Giuseppe Condipodero Marchetta, liberando tutti i beni congelati su richiesta della Dia. Il legale ha provato che il ristorante ‘La Quercia’ è un bene ottenuto con lascito dalla moglie.
Patrimonio sotto sequestro.
Patrimonio sotto sequestro.
Maxi sequestro patrimoniale ad un imprenditore edile di Milazzo. Si tratta di Giovanni Pagano, 37 anni, arrestato nel luglio del 2003, nell’ambito dell’operazione ‘Omega-Obelisco’. Acquisito dallo Stato un patrimonio per oltre 1.700mila euro.
‘Quel locale è della mafia’.
'Quel locale è della mafia'.
Sequestro di beni nei confronti di Giuseppe Mangion, detto Enzo, accusato di essere un elemento di spicco del clan Santapaola. Il Tribunale ha disposto l’acquisizione del ristorante ‘Giardino Bianco’, intestato sia al presunto mafioso che alla moglie Agata Maria Rita Raddusa.
