I cavalli della mafia le corse clandestine business da un miliardo.

Corse,cavalli,business,Cosa nostra

Cavalli di mafia. Macchine che generano soldi a palate. Sfruttati, maltrattati, dopati, costretti a correre clandestinamente e infine macellane gettati via nelle discariche, come un vecchio scooter che non funziona più. In strada e negli ippodromi illegali di mezza Sicilia tornano le scuderie fuorilegge con tanto di siti internet, foto, video, fanpage e canzoni dedicate […]

Cosa nostra è a caccia di liquidità ritorno al business droga per fare cassa.

Cosa nostra,droga,liquidità

Da Santa Maria di Gesù a San Lorenzo, Cosa nostra sta incassando nuovi guadagni con il pizzo sui cantieri edili. I negozi non rendono più come un tempo, almeno in centro città: il lavoro delle associazioni antiracket, delle forze dell’ordine e della magistratura ha ormai convinto molti operatori economici che è più conveniente denunciare. Così, […]

Aziende agricole e soldi all’estero i tesori nascosti gestiti dai boss.

Tesoro,nascosto,Cosa nostra

Nelle banche di Palermo è rimasta traccia di grandi patrimoni mafiosi mai sequestrati. Tracce importanti. Chi indagava è arrivato tardi. Forse per un pizzicò di sfortuna, forse perché anche oggi i boss godono di sicure complicità. E allora suonano come una beffa quelle tracce perché i grandi padrini sono in carcere, rinchiusi nei gironi del […]

Crediti e contanti facili i prestanome dei boss all’assalto delle banche.

Rapporti,banche,Cosa nostra

Trent’anni fa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino iniziarono a scrivere la dell’antimafia andando a guardare dentro le banche di Palermo: così capirono cos’era diventata l’organizzazione Cosa nostra. Capirono gli affari e la geografia delle cosche a Palermo, capirono soprattutto quanto potere avevano i mafiosi, quanto facevano paura e quanto erano corteggiati dalla cosiddetta città bene.

Sequestrati i negozi Bagagli. “Sono gestiti dalla mafia”.

Negozi,Bagagli,sequestro,mafia,clan Portanuova

I negozi della catena “Bagagli” non hanno mai conosciuto crisi. Anzi, le iniziative dell’imprenditore Filippo Giardina sono state sempre in continua crescita. Adesso, la Dia e la Procura di Palermo avanzano un’Ipotesi pesante: i negozi di scarpe e borse più noti della città sarebbero stati finanziati con i soldi della potente cosca di Porta Nuova. […]

Tabaccherie e market col marchio di Cosa nostra.

attività,commerciali,Cosa nostra,Palermo

Dalle boutique di lusso ai distributori di benzina. Dalle tabaccherie di periferia alle più note catene di supermercati. Il commercio palermitano sotto il segno di Cosa nostra. Ecco come la mafia pianifica i suoi investimenti, gestiti da uomini d’affari che fanno da prestanome. Imprenditori solo ufficialmente proprietari di attività commerciali con un unico obbiettivo: trasformare […]