Elementi «concreti, univoci e rilevanti» all’interno che testimoniano chiare «forme di condizionamento e di ingerenza della criminalità organizzata» sull’Azienda sanitaria provinciale di Vibo, nuovamente sciolta per infiltrazione mafiose, a distanza di 14 anni. Una storia di «ingerenze criminali» che si protrae dalla costituzione dell’organismo stesso, sul quale ha regnato sovrano “il caos” e «la gestione […]
tematica: 'NDRANGHETA
Milano, commissariata Banca Progetto. “Alla ’ndrangheta i fondi per Covid e Kiev”
Dieci milioni di prestiti a società della ’ndrangheta. Finanziamenti garantiti dal Mediocredito centrale «distratti dalla loro primaria finalità», cioè i sussidi per il Covid e per la crisi Russia-Ucraina, «cannibalizzati dalla compagine criminale che ne ha ricavato ingenti guadagni». Flussi di denaro tracciati dal Gico della Guardia di Finanza di Milano, tra il 2019 e […]
Il geometra della ‘ndrangheta e i milioni incassati da Banca Progetto
«Tra l’altro lei, scusi, che scuola è che ha fatto?». «Geometra». Il geometra, l’uomo che in aula risponde al presidente del tribunale sui suoi rapporti tra Banca Progetto, in uno dei procedimenti in cui è coinvolto, è l’uomo che ha «cannibalizzato» i dieci milioni di euro che hanno portato ieri all’amministrazione controllata della banca (l’istituto […]
’Ndrine in Piemonte, finisce nei guai il colosso “Cogefa”
Le presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta negli appalti e nelle grandi opere nel Nord Italia, e le presunte “amicizie” e i presunti “aiuti” finalizzati ad ottenere favori e subappalti hanno messo nei guai “Cogefa”, il colosso nazionale delle grandi opere che fa parte del consorzio “Edilmaco”. “Cogefa” che, tra l’altro, era già finita nel mirino della […]
Torna dietro le sbarre il vecchio padrino Franco Muto
I tempi bui della ’ndrangheta. I boss del Cosentino sono tutti dietro le sbarre. Da Francesco Patitucci, indicato dalla Dda come leader criminale dell’area urbana, a Francesco e Luigi Abbruzzese ritenuti dalla magistratura inquirente elementi di vertice della criminalità organizzata sibarita con Pasquale Forastefano dell’omonimo famiglia, passando per Pietro Solomando di Corigliano Rossano, Maurizio Rango […]
Dagli appalti alle assunzioni per ripagare i voti
Onnipresenti in tutti i più rilevanti settori economici del paese di Casabona: dall’agricoltura al ciclo di produzione della paglia e del cemento così come nello spaccio di stupefacenti e nel libero mercato immobiliare. E tutte le volte avrebbero messo in campo l’identico modus operandi: accordi e protezione della politica locale e prevaricazione e sopraffazione dei […]
Il clan di Casabona poteva contare sui “favori” di uomini in divisa
La famiglia Tallarico di Casabona poteva contare pure sulla «disponibilità» di un brigadiere dei carabinieri, oggi in pensione, e di un ex luogotenente della Guardia di finanza di Crotone che li avrebbero aiutati in particolari momenti di difficoltà. Emerge anche questo dalle carte dell’inchiesta “Nemesis” della Dda di Catanzaro che l’altro giorno ha portato i […]
Il Comune al servizio della ’ndrangheta
Un «indomito interesse» verso gli appalti pubblici, così scrive il gip descrivendo il continuo lavorio dei Tallarico finalizzato a monitorare lo stato di assegnazione delle commesse pubbliche del Comune di Casabona. L’obiettivo naturalmente era farsi assegnare i lavori ma anche identificare le imprese assegnatarie, che, quindi, potessero aver bisogno di approvvigionamento di cemento e calcestruzzo. […]
La “rigenerazione” della ’ndrangheta
Era già pronto un nuovo capitolo nel romanzo criminale della ‘ndrangheta cutrese. Dopo la caduta del boss Nicolino Grande Aracri, la famiglia Martino voleva affermarsi come nuova cosca egemone del territorio crotonese. È quanto emerge dall’inchiesta Sahel condotta dai carabinieri e coordinata dalla Dda di Catanzaro che ha portato all’esecuzione di 31 misure cautelari (15 […]
La periferia sud crocevia del narcotraffico
La periferia sud di Catanzaro e la criminalità rom che ha trasformato interi quartieri della città in “fortini” inespugnabili si confermano al centro dei traffici di stupefacenti. Anche l’operazione di ieri Sahel sui nuovi equilibri criminali a Cutro ha confermato il ruolo della criminalità rom nel narcotraffico. Lo stesso procuratore facente funzioni di Catanzaro Vincenzo […]
