Scattano le manette per quattro componenti di una famiglia di costruttori. L’accusa è di estorsione in concorso ai danni di un loro debitore che sarebbe venuto meno agli impegni con uno di essi.
tematica: Racket
Estorsione e usura, quattro arresti.
Estorsione e usura, quattro arresti.
Grazie alle denunce di tre imprenditori, la polizia ha sgominato una banda di quattro persone appartenti al clan Serpa. Secondo l’accusa, i reati vanno dall’estorsioni alla ricettazione, dal riciclaggio di denaro proveniente da usura alla violenza privata e favoreggiamento.
Fuoco al portone di un ufficio comunale.
Fuoco al portone di un ufficio comunale.
Neanche 24 ore dall’operazione ‘Tempesta’, che una tanica di benzina annerisce e brucia la porta degli uffici comunali. L’ipotesi di un legame tra l’operazione e l’attentato intimidatorio è condivisa dagli investigatori.
In cenere camion e merce.
In cenere camion e merce.
A distanza di tre settimane dall’incendio della ditta Toluian, un nuovo atto doloso ha colpito un commerciante della città del Longano. Bruciato il camion frigorifero, pieno di merce, di Angelo Davide Mataffesi. Le indagini sono rivolte verso la pista del racket delle estorsioni.
Racket, escalation inarrestabile
Racket, escalation inarrestabile
Ancora un’intimidazione del racket delle estorsioni che brucia un escavatore dell’impresa di costruzioni del presidente dell’Associazione industriali, Vincenzo Restuccia. Per l’imprenditore è indispensabile una rivolta delle coscienze.
Ora il racket colpisce anche di giorno.
Ora il racket colpisce anche di giorno.
Una pizzeria in pieno centro cittadino è stata completamente devastata dalle fiamme. Un attentato da inquadrare nell’ennesima azione del racket e che allunga l’elenco dei danneggiamenti compiuti. Martedi’ arriva i vicecapo della Polizia.
‘Tolse il negozio a una coppia di coniugi’. Dopo la condanna, il sequestro dei beni.
'Tolse il negozio a una coppia di coniugi'. Dopo la condanna, il sequestro dei beni.
L’Ufficio misure di prevenzione della Questura di Palermo ha sequestrato a Vincenzo Curulli beni per un milione e mezzo di euro. L’uomo aveva concesso in passato un prestito ad una coppia di commercianti fino ad impossessarsi dell’attività. Curulli era stato condannato in appello.
Sette estortori nella rete dei carabinieri.
Sette estortori nella rete dei carabinieri.
Sette giovani criminali della provincia etnea hanno tentato di fare il salto di qualità, chiedendo denaro al responsabile di una casa di riposo di Riposto. I sette, con precedenti per droga e rapina, però, sono stati arrestati dalle forze dell’ordine di Giarre.
Sfidarono il racket, oggi accusano: ‘Leggi e risarcimenti inadeguati’.
Sfidarono il racket, oggi accusano: 'Leggi e risarcimenti inadeguati'.
Scontro fra associazioni e tra le stesse e le istituzioni. E’ questo il clima che si è respirato durante la tre giorni organizzata dalla Commissione Parlamentare antimafia. A dare il proprio contributo per il miglioramento della legge 108/96 alcune testimonianze di imprenditori e commercianti che, nonostante la denuncia, versano in grave crisi finanziaria.
Lo strappo dell’antiracket.
Lo strappo dell'antiracket.
Disertato il convegno organizzato dalla Commissione nazionale Antimafia sul fenomeno racket. Le 35 associazioni, infatti, mandano soltanto una delegazione a rappresentarli, ma alzano la voce dicendo: ‘Questa maggioranza di governo non affronta adeguatamente il problema’. Per Roberto Centaro il confronto deve apportare i correttivi necessari.
