Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

testata giornalistica: IL SOLE 24 ORE

16 Gennaio 20083 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Racket
  • Palermo

‘Sottostimati i costi del racket’.

'Sottostimati i costi del racket'.

Uno studio della Fondazione Chinnici, anticipato ieri dal Sole-24 Ore, e in libreria venerdì per Il Mulino in occasione di un convegno in programma a Palermo, stima che il racket drena, solo in Sicilia, all¿economia legale qualcosa come un miliardo di euro all¿anno.

5 Giugno 20073 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Mafia ed economia
  • Roma

Nuove forme di racket: frodi di mafia sui fondi Ue.

Nuove forme di racket: frodi di mafia sui fondi Ue.

Il fenomeno emerge dal rapporto dei carabinieri sulle truffe agroalimentari. Una sorta di pizzo sui contributi europei dalla crimnalità organizzata agli imprenditori del settore. In cinque mesi sotto esami contributi per 19 milioni.

5 Aprile 20073 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Usura
  • Roma

Cessione delle pendioni con controllo antiusura.

Cessione delle pendioni con controllo antiusura.

L¿Inpdap controllerà tassi e copertura assicurativa per la cessione del quinto della pensione. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dal¿Istituto di previdenza con la circolare 9 del 30 marzo 2007, che fa seguito al decreto del ministro dell¿Economia n. 313 del 27 dicembre 2006, entrato in vigore il 23 febbraio 2007

5 Aprile 20073 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Usura
  • Roma

Monitoraggio periodoco sui prestiti.

Monitoraggio periodoco sui prestiti.

Tutelare i pensionati che cedono una parte del proprio assegno. Con la deliberazione n. 3, il CIV dell¿Inps ha impegnato gli organi di gestione ad attivare tutte le iniziative per salvaguardare gli interessi dei pensionati e dell¿Istituto.

23 Marzo 20073 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Mafia ed economia
  • Roma

‘Una legge sui beni confiscati’.

'Una legge sui beni confiscati'.

Il ministro Giuliano Amato per un incontro su Cosa nostra a Gela, ha dichiarato: ‘Lo Stato è presente per far capire ai mafiosi che è contro di loro’. Il politico ha affrontato anche il tema dei beni confiscati, sostenendo la modifica della legge attuale.

18 Febbraio 20073 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Racket
  • Palermo

‘Merce in saldo causa racket’.

'Merce in saldo causa racket'.

L’annuncio-choc è del commerciante Santo Lo Bocchiaro che ha deciso di ribellarsi al racket del pizzo. L’uomo ha dichiarato che la sua non è una resa ma che non paga il pizzo perchè vuole continuare a fare il commerciante.

5 Dicembre 20063 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • I processi
  • Firenze

Da La Loggia a Musotto gli amici forzisti di Mandalà.

Da La Loggia a Musotto gli amici forzisti di Mandalà.

Al processo che lo vede imputato insieme a Gaspare Giudice, Nicola Mandalà fa dichiarazioni sulle sue amicizie politiche, tutte in Forza Italia. Per il boss di Villabate Campanella è uno che odia tutti perchè da piccolo deriso per la sua obesità.

29 Novembre 20063 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Il piano commerciale dei boss.

Il piano commerciale dei boss.

Nell’ambito dell’inchiesta sul centro commerciale di Villabate, indagate 20 persone. Tra queste: Paolo Marussig, l’ex sindaco Carandino e Francesco Campanella.

22 Giugno 20063 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Operazioni Antimafia
  • Palermo

Le mani del boss sul centro storico.

Le mani del boss sul centro storico.

Il boss Bonura possedeva le planimetrie della città con le nuove speculazioni. Al via gli interrogatori degli arrestati del blitz. In 14 scelgono il silenzio. Si presenta alla polizia per difendersi il titolare di marina Villa Igiea

21 Giugno 20063 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • CASO MESINA
  • Messina

‘La vera priorità è la sicurezza’

'La vera priorità è la sicurezza'

Per gli industriali del Sud la priorità è la sicurezza, anche se infrastutture, innovazione, fisco e rilancio restano fondamnetali. Il controllo del territorio è necessario per investire e produrre.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4
  7. 5
  8. 6
  9. 7
  10. 8
  11. 9
  12. 10
  13. 11
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022