Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia e Giustizia

5 Luglio 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

I medici: ‘Mangano è molto malato. Ora non può più restare in carcere’.

I medici: 'Mangano è molto malato. Ora non può più restare in carcere'.

Il boss di Porta Nuova Vittorio Mangano sta molto male. I medici, dopo l’ennesima perizia, hanno deciso che l’ex stalliere di Arcore non può più restare in carcere. Oggi la decisione dei giudici.

4 Luglio 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

Lumia a confronto coi giudici. ‘Per i boss niente riduzioni di condanna’.

Lumia a confronto coi giudici. 'Per i boss niente riduzioni di condanna'.

Dopo aver incontrato i capi degli uffici, il presidente dell’antimafia Peppe Lumia propone il doppio binario per il rito abbreviato, ma arriva un no da Fragalà, il quale sostiene che la legge è uguale per tutti.

27 Giugno 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Trapani

Scadono i termini. Scarcerati due presunti boss.

Scadono i termini. Scarcerati due presunti boss.

Due imprenditori, Antonino Aleo e Michele Buffa, accusati di concorso in associazione mafiosa ed arrestati nel luglio di due anni fa, tornano a casa per decorrenza dei termini di custodia cautelare.

20 Giugno 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Madrid

La Spagna nega l’estradizione di Greco. In Italia è stato condannato a 30 anni.

La Spagna nega l'estradizione di Greco. In Italia è stato condannato a 30 anni.

La Corte Costituzionale spagnola non riconosce i processi in contumacia e blocca il trasferimento in Italia del presunto boss della mafia Giovanni Greco, condannato nel nostro paese a 30 anni e catturato ad Ibiza nel ’97.

20 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Catania

‘Non mi sono mai dissociato’.

'Non mi sono mai dissociato'.

Dichiarazioni spontanee di Nitto Santapaola in videoconferenza dal carcere di Parma. Il boss catanese prende le distanze dalle stragi dell”82 e da quelle del ’92 e ’93 e nello stesso tempo lancia un durissimo attacco alle Istituzioni e alle guardie carcerarie denunciando di essere ‘sepolto vivo’ da sette anni.

9 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Il Csm mette sotto inchiesta la superprocura.

Il Csm mette sotto inchiesta la superprocura.

Il Csm apre un’inchiesta sui colloqui tra i boss e il super procuratore Pier Luigi Vigna. La presunta trattativa, negata di nuovo dall’alto magistrato, sarà oggetto di una specifica indagine, su una richiesta di cinque consiglieri dell’organo di autocontrollo della magistratura.

9 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

‘Vigna è stato molto fumoso’.

'Vigna è stato molto fumoso'.

Il procuratore Pietro Grasso ha dichiarato di non sapere nulla sulle trattative con i capi mafia e, per questo motivo, non ha detto nulla ai suoi collaboratori, poichè accade tutti i giorni che ci sia una richiesta di colloquio da parte di qualche detenuto.

9 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia e Giustizia
  • Palermo

‘Provenzano si arrenderà’.

'Provenzano si arrenderà'.

Secondo alcune voci, fatte circolare da un confidente dei carabinieri, Bernardo Provenzano, il super latitante di Cosa nostra, si consegnerà alle forze dell’ordine a Natale. Nel frattempo, il boss, malato e stanco di fuggire, starebbe liquidando i suoi beni.

8 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Vigna:’ Con i boss lo Stato ha dialogato’.

Vigna:' Con i boss lo Stato ha dialogato'.

Il superprocuratore Vigna conferma i contatti avvenuti tra Stato e capimafia e la volontà espressa dai boss di sciogliere il vincolo associativo con Cosa nostra. ‘Una vicenda sconcertante’, accusano i pm di Palermo, mentre Lumia sostiene che i padrini devono arrendersi senza condizioni.

8 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Torino

‘Troppe vite spezzate, non può bastare’.

'Troppe vite spezzate, non può bastare'.

Perplessità di don Luigi Ciotti, impegnato nella lotta alla mafia, sulla vicenda della possibile dissociazione dei boss. Il sacerdote dice: ‘Questi signori devono avere il coraggio di raccontare tutta la verità. Un discorso diverso si può fare per i ‘manovali’ arruolati per disperazione’.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. 26
  12. 27
  13. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022