Candidature d’onore così le mafie del Sud si preparano al voto

Candidature d'onore così le mafie del Sud si preparano al voto

Lo scambio di preferenze e affari ha mutato aspetto. Ora le cosche puntano a crearsi amministratori ad hoc. La commissione parlamentare antimafia si è già mossa ha raccolto segnalazioni su un centinaio di nomi sospetti. La procura di Napoli ha avviato le prime verifiche. Ha acquisito gli elenchi di chi si presenta alle regionali.

Giuseppe, quel silenzio che parla. ‘Quando starò bene, risponderò’.

Giuseppe, quel silenzio che parla. 'Quando starò bene, risponderò'.

E’ la più sofisticata rappresentazione mafiosa andata in scena negli ultimi anni, un gioco di specchi, la dissociazione morbida di Filippo e il castigo del 41 bis che sopporta Giuseppe, il primo che parla del suo «percorso di legalità» e smentisce di avere mai incontrato il senatore, l’altro che fa l’irriducibile ma intanto fa capire […]

Ciancimino jr e il biglietto del boss. “Dell’Utri parlò con Provenzano”

Ciancimino jr e il biglietto del boss. "Dell'Utri parlò con Provenzano"

Bernardo Provenzano, il capo dei capi di Cosa nostra, era in contatto diretto con il senatore Marcello Dell’Utri. Lo ha raccontato Massimo Ciancimino, figlio del defunto ex sindaco di Palermo Vito, ai giudici di Palermo e di Caltanissetta che indagano sulle stragi di Capaci e di via D’Amelio, e sulla presunta «trattativa» tra Stato e […]

‘Condizionamenti della criminalità organizzata’. Sciolto il Consiglio.

'Condizionamenti della criminalità organizzata'. Sciolto il Consiglio.

Il Consiglio dei ministri ha deliberato, su proposta del ministro dell’Interno Roberto Maroni, lo scioglimento del Consiglio comunale e degli organi amministrativi del Comune di Furnari, «dove sono state accertate forme di condizionamento della vita amminiùstrativa da parte della criminalità organizzata».