Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

24 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Sequestrati altri beni a Pietro Mazzagatti.

Sequestrati altri beni a Pietro Mazzagatti.

Dopo alcuni nuovi accertamenti investigativi della squadra mobile di Messina, la Sezione misure di prevenzione del Tribunale, ha disposto il sequestro preventivo ai fini della confisca di una abitazione di S. Lucia del Mela, di un suv Bmw ‘X5’, e di una polizza sulla vita, beni di proprietà di Pietro Mazzagatti.

18 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Catanzaro

Sigilli persino ad una tabaccheria nel centro di Roma.

Sigilli persino ad una tabaccheria nel centro di Roma.

Il Gico della Finanza ha bloccato beni stimati per un valore di 5 milioni riconducibili al clan Bonavota, operante nel Vibonese. Il provvedimento è stato emesso a carico di Pasquale Bonavota, 34 anni, identificato come capo dell’omonima cosca.

18 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Beni per tre milioni tolti a un ‘postino’ di Provenzano.

Beni per tre milioni tolti a un 'postino' di Provenzano.

Si tratta di Stefano Lo Verso, 47 anni, presunto boss di Ficarazzi, considerato uno dei principali fiancheggiatori di Provenzano. Le indagini hanno consentito di accertare una sproporzione tra l’ingente patrimonio ed i redditi dichiarati.

14 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Il tesoro del re della marijuana.

Il tesoro del re della marijuana.

Antonio Pacella era stato arrestato nel febbraio del 2001 quando i carabinieri scoprirono nella sua auto un carico di cento chili di droga. Adesso è scattata la confisca dei suoi beni per un valore di 4,5 milioni di euro.

11 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Sequestrato a Santo Sfameni un altro terreno da centomila euro.

Sequestrato a Santo Sfameni un altro terreno da centomila euro.

La misura decisa dal Tribunale su richiesta della Procura messinese: l’appezzamento si trova a Torregrotta. Il boss ha già avuto confiscati beni per 15 milioni di euro.

3 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Roma

Mafia, ‘ndrangheta e camorra: sequestrati beni per 130 milioni.

Mafia, 'ndrangheta e camorra: sequestrati beni per 130 milioni.

L’operazione denominata ‘Easy Money II’, che nella prima tranche aveva portato al sequestro di beni per circa 100 milioni, è il frutto di ulteriori indagini patrimoniali a carico di cinque esponenti mafiosi. che avevano a Roma la loro base per l’attività di riciclaggio.

28 Gennaio 20093 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Restituiti i beni a un killer latitante. I giudici: ‘Tutta roba dei genitori’.

Restituiti i beni a un killer latitante. I giudici: 'Tutta roba dei genitori'.

Alla famiglia di Filippo La Rosa, killer latitante da quasi 18 anni, sono stati restituiti i beni. I magazzini e i terreni coltivati appartengono ai genitori e non sono frutto di attività illecite.

27 Gennaio 20093 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘Imprenditore e socio di Lo Piccolo’ Maxi-sequestro, c’è pure una Ferrari.

'Imprenditore e socio di Lo Piccolo' Maxi-sequestro, c'è pure una Ferrari.

Condannato a 5 anni per concorso esterno, secondo un pentito era titolare della discoteca ‘Movida’ assieme a Lo Piccolo. I giudici congelano a Gioacchino Sapienza 4 aziende 18 immobili e diverse fuoriserie.

24 Gennaio 20093 Novembre 2022
  • NARCOMAFIE
  • Mafia ed economia
  • Messina

Acqua, un affare che scotta

Acqua, un affare che scotta

Come gruppi economici e consorterie territoriali stanno appropriandosi delle risorse idriche di una regione che possiede tanta acqua mentre, per paradosso, ne patisce endemicamente la mancanza. La presenza discreta della multinazionale spagnola Aqualia. Le strategie della società catanese Acoset. L¿anomalia del sudest.

22 Gennaio 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Sequestrati beni per oltre 2mln al capo-famiglia di Pagliarelli.

Sequestrati beni per oltre 2mln al capo-famiglia di Pagliarelli.

Il destinatario del provvedimento è Antonio Rotolo, 62 anni, arrestato nel luglio del 2006 per associazione mafiosa. Il Gico della polizia tributaria ha rilevato una sperequazione tra il patrimonio ed i redditi dichiarati.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. 17
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022