Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

5 Giugno 20073 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Mafia ed economia
  • Roma

Nuove forme di racket: frodi di mafia sui fondi Ue.

Nuove forme di racket: frodi di mafia sui fondi Ue.

Il fenomeno emerge dal rapporto dei carabinieri sulle truffe agroalimentari. Una sorta di pizzo sui contributi europei dalla crimnalità organizzata agli imprenditori del settore. In cinque mesi sotto esami contributi per 19 milioni.

2 Giugno 20073 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Tortorici

Sequestrati beni per 50 mila euro.

Sequestrati beni per 50 mila euro.

Il provvedimento riguarda Giuseppe Marino Gammazza, noto come ‘Scarabocchiu’ e ritenuto affiliato alla cosca dei ‘Batanesi’. L’uomo, già sorvegliato speciale, è già stato condannato con l’accusa di associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione ‘Icaro’.

1 Giugno 20073 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Genova

Videopoker, una evasione da 98 miliardi andati alla mafia.

Videopoker, una evasione da 98 miliardi andati alla mafia.

Lo ha stabilito una commissione d’indagine guidata dal sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi e dal generale della Gdf, Castore Palmerini. Ombre vengono gettate anche sul lavoro dell’Agenzia per i Monopoli che avrebbe dovuto controllare il regolare utilizzo delle macchinette.

26 Maggio 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘Confiscare i beni a Riccobono’. I familiari: impossibile, è morto.

'Confiscare i beni a Riccobono'. I familiari: impossibile, è morto.

La Procura generale, in assenza di una dichiarazione di decesso del boss Saro Riccobono, chiede di congelare una società del defunto uomo d’onore. A questa decisione si appellano i parenti.

19 Maggio 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘Favori’ la latitanza di un boss’. E ora gli sequestrano un bar.

'Favori' la latitanza di un boss'. E ora gli sequestrano un bar.

I giudici della prima sezione penale hanno bloccato un locale riconducibile a Mariano La Duca che, nel 2003, avrebbe coperto la fuga di Salvatore Sciarabba, capo mandamento di Misilmeri. Sigilli pure ai beni di Antonino Scardino

1 Maggio 20073 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

L’Fbi indaga sugli affari dei Lo Piccolo.

L'Fbi indaga sugli affari dei Lo Piccolo.

Scambio di informazioni fra gli investigatori Usa e quelli della squadra mobile di Palermo sui contatti tra gli esponenti del clan americano dei Gambino e gli emissari di Bernardo Provenzano che, prima di essere arrestato, aveva avviato alcuni colloqui.

19 Aprile 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Confisca definitiva per Faldetta. Ma una casa ritorna alla figlia.

Confisca definitiva per Faldetta. Ma una casa ritorna alla figlia.

Passano allo Stato i beni del valore di 25 milioni appartenenti al costruttore Luigi Faldetta, legato alla cosca di Pagliarelli capeggiata da Nino Rotolo. Restituito un appartamento alla figlia.

17 Aprile 20073 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Catania

Cavalli ‘gonfiati’ con anabolizzanti, la Finanza denunzia quindici proprietari.

Cavalli 'gonfiati' con anabolizzanti, la Finanza denunzia quindici proprietari.

Blitz nel degradato quartiere di San Cristoforo. I quadrupedi erano tenuti in cattive condizioni in garages trasformati in vere e proprie scuderie. Denunciate 15 persone.

14 Aprile 20073 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Confiscati i beni ‘peloritani’ di Michelangelo Alfano.

Confiscati i beni 'peloritani' di Michelangelo Alfano.

Buona parte dei beni di Michelangelo Alfano sono passati allo Stato. Il patrimonio viene stimato in diversi milioni di euro. Restituita, invece, ai nipoti l’impresa ‘Megabound srl’ di Bagheria.

6 Aprile 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Agrigento

Agrigento, sequestrati beni e aziende al boss Falsone.

Agrigento, sequestrati beni e aziende al boss Falsone.

Nel mirino sono finiti supermercati, aziende di movimento terra e lavorazione di calcestruzzi, riconducibili al boss Giuseppe Falsone. Un mese fa il blitz portò in carcere boss e gregari delle cosche agrigentine.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. 27
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022