Sequestrati a Sergio Carbone, 46 anni, di San Lucido, beni mobili ed immobili, conti correnti e contratti assicurativi del valore di 700mila euro. Secondo gli inquirenti, l’uomo viene indicato come il punto di riferimento nell’area tirrenica dei padrini delle cosche di Cosenza.
tematica: Mafia ed economia
Il buco nero dei soldi dei boss. ‘Dopo Calvi il gruppo Ferruzzi’.
Il buco nero dei soldi dei boss. 'Dopo Calvi il gruppo Ferruzzi'.
Agli atti dell’inchiesta sull’omicidio Calvi, le nuove rivelazioni di Nino Giuffrè e Angelo Siino. Secondo ‘Manuzza’, nella seconda metà degli anni ’80, il ricilaggio imboccò la strada della Svizzera e quella dell’industriale del tondino Tognoli e del gruppo Ferruzzi.
Nuova confisca di beni.
Nuova confisca di beni.
Si tratta di un’azienda di Bagheria riconducibile a Michelangelo Alfano, la ‘Megabound s.r.l., che appartiene a due nipoti dell’imprenditore. Vi sarebbero confluiti capitali di altre imprese già acquisite dallo Stato.
Alcamo, una donna manager guidava l’azienda della mafia.
Alcamo, una donna manager guidava l'azienda della mafia.
Un’azienda all’ingrosso di carni era la cassaforte della famiglia mafiosa Melodia. Per evitare la confisca i boss erano stati sostituiti da una serie di prestanomi. Tra questi, Maria Pia Vilardi, 29 anni, nipote dei Melodia, che gestiva l’impresa di famiglia.
Caltanissetta, sequestrati beni per 9 milioni.
Caltanissetta, sequestrati beni per 9 milioni.
I provvedimenti della Dia nissena hanno colpito i patrimoni di ‘Piddu’ Madonia, Calogero Vassallo, Domenico Cianci e Rocco Alabiso.
E anche a Enna scatta una maxiconfisca.
E anche a Enna scatta una maxiconfisca.
Beni per un valore di 4 milioni di euro sono stati confiscati ad un clan mafioso locale. I destinatari del provvedimento sono Gaetano Leonardo, Pietro Balsamo, Salvatore La Delia e Domenico Calcagno.
Mafia. Confiscati beni per 25 milioni.
Mafia. Confiscati beni per 25 milioni.
Si tratta dei beni di Luigi Faldetta, 65 anni. Congelati appartamenti, magazzini, quote societarire, aziende e conti correnti bancari. Il costruttore è indicato da diversi collaboratori di giustizia come uno degli imprenditori al servizio di Pippo Calò.
Villa di Brusca sequestrata.
Villa di Brusca sequestrata.
Il sequestro è stato affettuato dalla Dia in seguito ad un provvedimento del Tribunale di Palermo. La misura ha colpito anche altri beni per un valore di circa 800 mila euro.
Sequestrati villa, chiosco e automobili.
Sequestrati villa, chiosco e automobili.
Il provvedimento ha colpito Waldker Albergo, 42 anni, affiliato al clan Trigila, ed attualmente detenuto nel carcere di Cuneo nell’ambito dell’operazione ‘Mangusta’. Secondo gli inquirenti il valore del patrimonio supera gli 800mila euro.
Confiscati 15 milioni di beni a Santo Sfameni.
Confiscati 15 milioni di beni a Santo Sfameni.
La sezione misure di prevenzione del tribunale ha deciso di confiscare i beni del boss di Villafranca Santo Sfameni. Si tratta della più grossa acquisizione di capitali mafiosi della nostra provincia. Il valore dei beni ammonta a circa 15 milioni di euro.
