E’ stato notificato l’avviso di conclusione indagini per l’ex sindaco di Castelvetrano, Antonio Vaccarino e due carabinieri arrestati lo scorso 16 aprile su richiesta della Dda di Palermo. I due militari sono Giuseppe Barcellona, in servizio alla compagnia di Castelvetrano, e Marco Alfio Zappala, applicato al centro operativo della Dia di Caltanissetta. L’indagine è stata […]
tematica: Mafia ed istituzioni
Interdittive antimafia, il primato al Sud. E Messina “cresce”.
Report,interdittive,antimafia
Vi sono regioni come la Calabria e la Sicilia che sommate insieme “valgono” da sole metà dell’intero corpus di operatori economici connotati da infiltrazione mafiosa (1.083). È uno dei dati emersi dal report dell’Aurorità nazionale anticorruzione sulle imprese destinatarie delle interdittive antimafia che va dal 2014 al 2018. In generale le interdittive antimafia registrano un […]
La Guardia di finanza sequestra il Commissariato di polizia.
Sequestro,commisariato,Polizia,proprietà,mafia,Vittoria
Un commissariato nell’immobile di proprietà anche di una famiglia legata ai clan. Succede a Vittoria, in provincia di Ragusa: il Ministero dell’Interno ogni anno paga 105 mila euro per l’affitto dell’immobile che al 50% appartiene ad un rampollo della famiglia Luca, ovvero Rocco Luca, figlio di Salvatore, finito in carcere assieme allo zio e al […]
“007 in cella dai boss: missione fuorilegge”.
Protocollo,Farfalla,Servizi,segreti,boss
Con l’operazione “Farfalla”, i servizi segreti, insieme al Dipartimento di amministrazione penitenziaria, s’erano posti l’obiettivo di contattare i detenuti di cosa nostra al 41bis per carpire da loro notizie utili sulle stragi mafiose e sui rapporti tra Stato e mafia. Ma quell’intento, secondo l’indagine del Copasir, l’organismo parlamentare che controlla i servizi segreti, «è fallito».
Gli 007 finti avvocati dal boss in cella.
Trattiva,Stato,mafia,servizi,segreti,rapporti,boss,detenuti
Due agenti segreti dell’Aisi si fingevano avvocati per incontrare in carcere un confidente davvero particolare, il capo-mafia di Bagheria Sergio Flamia. Un comportamento che la procura di Palermo ritiene illegittimo. Ecco perché l’inchiesta sugli 007 ha già un’ipotesi di reato ben precisa, «falso ideologico». E al vaglio dei pm c’è proprio la posizione dei due […]
Mafia e massoneria, nuove prove su Mori.
Mori,servizi segreti,deviati,accuse
Servizi segreti deviati, settori altrettanto deviati dell’Arma dei carabinieri, destra eversiva e massoneria: tutti in rapporti con la mafia per portare avanti una strategia della tensione edizione anni ’90, con gli attentati di Capaci e via D’Amelio, dopo i «successi» fatti di bombe, morti, depistaggi, destabilizzazioni temporanee e conseguenti stabilizzazioni di lunga durata, fondate sulle […]
Stato-mafia, si indaga sugli 007 in carcere.
Trattativa,stato,mafia,indagine
Una domanda sta lacerando i palazzi dell’antimafia. C’è un suggeritore dietro Sergio Flamia, l’ultimo pentito di Cosa nostra che ha seminato dubbi sul processo Stato-mafia? Il procuratore generale Roberto Scarpinato e i pm del pool trattativa indagano sul ruolo svolto da un agente segreto dell’Aisi, che dal 2008 ha raccolto le confidenze dell’ex boss di […]
“Il pentito di mafia pagato dai Servizi”. L’indagine segreta che agita Palermo
Trattativa,Stato,mafia,indagine,pentito
Una nuova indagine antimafia corre dentro il cuore delle istituzioni. Ormai da un mese e mezzo, in gran segreto. Il procuratore generale Roberto Scarpinato ha riaperto uno dei capitoli più oscuri della storia d’Italia, quello dei rapporti fra uomini della mafia ed esponenti dei servizi segreti. Ed è andato dritto a una storia attualissima, che […]
I superlatitanti lasciati liberi: indagati quattro carabinieri.
Carabieri,latitanti,indagini
Quattro ufficiali dei carabinieri sono accusati di favoreggiamento aggravato dall’agevolazione di Cosa nostra: in tempi diversi, non avrebbero voluto catturare i superlatitanti Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro, pur avendone l’opportunità, propiziata — sostiene l’accusa – da due marescialli già in servizio al Nucleo investigativo dell’Arma, Saverio Masi e Salvatore Fiducia. Anche i due sottufficiali […]
Ipotesi di favoreggiamento per 3 carabinieri: la Procura si spacca, 2 pm lasciano l’inchiesta.
Cattura,Provenzano,ufficiali,carabineiri,indagini
L’ipotesi contro di loro sarebbe di favoreggiamento aggravato, per avere consentito a «Binu» di proseguire la propria latitanza (poi comunque conclusa nell’aprile 2006, con la cattura da parte della polizia) e a Messina Denaro, capomafia di Castelvetrano, di rimanere ancor oggi in libertà.
