Stato-mafia, Napolitano citato come teste lo stupore del Colle per la richiesta dei pm.

Trattiva,Stato,mafia,Npolitano

La Procura di Palermo chiama a testimoniare il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al processo per la trattativa mafia-Stato, che inizierà il 27 maggio. Al Quirinale non si nasconde la sorpresa: sul Colle si respira la sgradevole sensazione di un fantasma che viene di nuovo evocato e rimesso in pista, coinvolgere ancora il capo dello […]

Trattativa Stato-mafia, l’inchiesta si allarga ai servizi segreti.

Trattiva,Stato,mafia,servizi,segreti

Si allarga ai servizi segreti l’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia che giovedì, con il rinvio a giudizio degli imputati, ha “superato”il primo vaglio giudiziario. Nel registro degli indagati nel fascicolo “madre”, dal quale sono state stralciate le posizioni dei 10 rinviati a giudizio, sarebbero stati iscritti alcuni 007 che avrebbero avuto un ruolo nel patto che […]

Il pentito tira in ballo Mancino. “Il papello era destinato a lui”. La replica: mai ricevuto nulla.

Trattativa,mafia,Stato

Il pentito Giovanni Brusca dice di ricordare con precisione il momento in cui Totò Riina, il capo dei capi di Cosa nostra, gli fece il nome di Nicola Mancino, l’allora ministro degli Interni. «Mi confidò: “È Mancino il destinatario finale delle richieste che ho fatto con il papello. Ma ci hanno fatto sapere che le […]

Ci fu trattativa fra lo Stato e la mafia? II gup dispone integrazioni di prova.

Trattiva,Stato,mafia

Un superpoliziotto, un pentito di mafia e un ex killer «esperto d’arte» conoscitore delle patrie galere e dell’estremismo neo-fascista. Sono Gianni De Gennaro, già capo della polizia e dirigente della Dia, Giovanni Brusca il sanguinario boss di San Giuseppe Jato e Paolo Bellini, controverso personaggio il cui nome compare spesso nelle trame oscure dei servizi […]

Mafia, l’archivio segreto degli 007 ecco le carete su omissioni e depistaggi.

Servizi segreti,depistaggi,mafia

È l’archivio dei «non so» e dei «non ricordo», dei silenzi e delle amnesie di quei funzionari dei servizi segreti che hanno indagato sulle uccisioni di Falcone e di Borsellino. È l’archivio dei ciechi, dei muti e dei sordi. L’archivio delle verità sepolte. Sui sopralluoghi a Capaci. Sugli avvistamenti in autostrada prima del 23 maggio […]